Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] come si credeva fino a poco tempo fa ed il suo nome scientifico è Xanthium Cavanillesii.
L'aratro e la presenza di pecore favoriscono lo sviluppo e la diffusione di questa vegetazione esotica; ma se in un campo dove queste piante abbondano si fanno ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] . I Baschiri si dividono in sedentarî e nomadi. In generale non rivelano grande inclinazione all'agricoltura, preferendo allevare cavalli, pecore, bovini e capre; sono noti anche come allevatori di api. Sono inoltre dediti alla caccia e alla pesca. D ...
Leggi Tutto
L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] , che copre il 13% dell'area totale dcll'Australia, viene allevato solo il 3% degli armenti (400.000) e il 7% delle pecore (6.000.000) dell'intero continente. Il bestiame è relativamente abbondante in due sole regioni: nei dintorni di Adelaide e nell ...
Leggi Tutto
GUILLEMIN, Roger
Claudio Massenti
Endocrinologo, nato a Digione l'11 gennaio 1924. Conseguito il dottorato in medicina a Lione e il Ph. D. in medicina e chirurgia sperimentale presso l'università di [...] e ottenimento di un solo milligrammo di sostanza pura da ben 7 di tessuto ipotalamico, proveniente da circa 5 milioni di pecore; identificazione della natura peptidica del TRF e del LRF, degli amminoacidi e del loro numero (tre per il TRF, dieci per ...
Leggi Tutto
KURSK (A. T, 71-72)
Giorgio PULLE'
Sergio PUSKAREV
Città della Russia, situata sopra due colline e circondata da fitti boschi, mentre lungo i declivî delle colline si estendono vasti orti. Per quanto [...] dedita all'agricoltura, coltivando segale, orzo, miglio, patate, barbabietole da zucchero, canapa e girasoli; si allevano pecore, cavalli, bovini e suini.
L'attività industriale è rivolta per ora quasi esclusivamente alla lavorazione di prodotti ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] forza e resistenza; a questi vanno aggiunti più di 100.000 bovini, sparsi un po' dovunque, e circa 300.000 pecore, che dopo la mietitura percorrono la piana della Beauce.
Nessuna industria estrattiva, tranne le cave di materiale da costruzione, ma ...
Leggi Tutto
PESCINA
Roberto Almagià
. Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata a 720 m. di altitudine sul margine NE. dell'antico lago Fucino, allo sbocco della valle del Giovenco, immissario del lago. [...] per il Parco Nazionale d'Abruzzo. Dista da Aquila km. 67. Il territorio del comune (kmq. 68,2) comprende una parte dell'antico lago, coltivata prevalentemente a grano; nella parte montuosa fonte notevole di risorse è l'allevamento delle pecore. ...
Leggi Tutto
Fattori, Giovanni
Pittore (Livorno 1825 - Firenze 1908). Dopo un primo apprendistato presso il pittore livornese Giuseppe Baldini, alla fine del 1846 giunse a Firenze iscrivendosi all’Accademia di Belle [...] Corsini alla Marcigliana, dove trasse spunti per numerosi dipinti, quali La marca dei puledri e Il salto delle pecore, entrambi presentati all’Esposizione nazionale di Venezia del 1887, temi che svilupperà anche in seguito, mantenendo fino ad ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] quasi 11.000 anni fa, quando in Anatolia e in Iran si cominciavano ad allevare le capre. Nei millenni successivi, greggi di pecore e capre si trovano anche in Europa. Altri animali, come il cavallo, l'asino, il cammello, il dromedario, il bufalo e il ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] occorrente per il bestiame e vennero obbligati in cambio a pagare un diritto fisso governativo. La dogana o mena delle pecore,con sede in Foggia, venne affidata ad un uomo di ferrea volontà quale il catalano Francisco Montluber e divenne un'azienda ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...