PAMIR (A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] centrale solo in qualche punto si trovano arbusti.
La fauna del Pamir annovera due tipici animali di montagna: una pecora (Ovis Polii) e lo stambecco (Capra sibirica). Orsi, pantera delle nevi, lupo, volpe sono i carnivori più diffusi. Frequentissime ...
Leggi Tutto
È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] nell'agricoltura (frumento, orzo, fichi, aranci, mandarini, e inoltre uva, olive, legumi), nell'allevamento del bestiame (capre, pecore, asini), nel commercio marittimo, ma soprattutto nella pesca e nella lavorazione delle spugne. La lavorazione del ...
Leggi Tutto
HIRST, Damien
Simone Ciglia
Artista, curatore di mostre e collezionista inglese, nato a Bristol il 7 giugno 1965. Si è rapidamente imposto come uno degli artisti più noti e controversi della sua generazione [...] soluzione di formaldeide che lo preserva dal decadimento fisico. Da qui H. ha proposto un intero bestiario (pecore, agnelli, mucche, vitelli, maiali nella serie Natural history). Gli animali sono impiegati come materiale anche per la realizzazione ...
Leggi Tutto
L'incapacità secretrice della ghiandola mammaria è una condizione patologica che deve essere riconnessa, nel maggior numero dei casi, ad un'alterazione dell'equilibrio ormonico esistente tra quest'organo [...] organico, la terapia consisterà nella nutrizione adatta e nella somministrazione di ricostituenti.
Agalassia contagiosa. - Malattia delle pecore e delle capre, popolarmente conosciuta col nome di asciuttarella, cecarella, stornarella, mal del sito, a ...
Leggi Tutto
OBBIA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] radunarsi presso i radi pozzi. L'allevamento del bestiame alimenta una notevole esportazione verso l'Arabia di pelli, burro e pecore. Lungo la costa si esercita la pesca del pescecane e la raccolta dell'ambra grigia; tra le piccole industrie indigene ...
Leggi Tutto
SCIRO (Σκῖρος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Isola della Grecia, la maggiore delle Sporadi Settentrionali. Di forma alquanto irregolare, allungata da nord-ovest a sud-est, Sciro ha un'area di 202 kmq., [...] , fichi, cereali), occupano estensioni assai limitate. Maggiore importanza dell'agricoltura ha l'allevamento che non è solo di pecore e capre, ma anche dì bovini e piccoli cavalli. Sciro produce ed esporta un formaggio assai rinomato. Altra risorsa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] alla metà del Novecento, sono stati dimostrati, per esempio, per il contenuto di grasso del latte, per il peso della lana per pecora e per il numero di uova per gallina. Nei primi quattro decenni del XX sec. il contenuto di grasso del latte di mucche ...
Leggi Tutto
denti
Maurizio Imperiali
Gli organi fondamentali della masticazione
In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] sviluppati dei carnivori, come le tigri o i lupi, né i premolari e molari grandi ed efficienti dei ruminanti (buoi e pecore) e neppure gli incisivi prominenti dei roditori, come il coniglio o il topo.
Nell'uomo e negli altri mammiferi si sviluppa ...
Leggi Tutto
encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] naturale della malattia rimangono sconosciute. Non sono note evidenze epidemiologiche tali da avvalorare la tesi che le pecore costituiscano il serbatoio animale dell’infezione per l’uomo. Sono noti invece casi di MCJ da trasmissione accidentale ...
Leggi Tutto
Nome comune delle varie specie di piante del genere Lupinus appartenente alla famiglia Fabacee e comprendente circa 300 specie delle quali 5 italiane, e per la maggior parte americane. Sono erbe o suffrutici, [...] amaro, solubili in acqua e nei solventi organici.
Un’intossicazione acuta o cronica da l. (lupinosi) può colpire gli erbivori che si alimentano abbondantemente e per lungo tempo con piante di Lupinus luteus; le più colpite sono le pecore e le capre. ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...