• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I dati archeozoologici I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] pratica dell'allevamento fra le popolazioni egee. Tra le specie introdotte dall'uomo già dall'inizio del Neolitico, la pecora (Ovis aries), la capra (Capra hircus), il bue (Bos taurus) e il maiale (Sus domesticus) rimangono predominanti in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

proteina ricombinante

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina ricombinante Stefania Azzolini Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] (per es., Saccharomyces cerevisiae), cellule animali (per es., cellule di mammifero), modelli animali (per es., mucche e pecore), e modelli vegetali. La scelta del sistema cellulare dipende dal tipo di proteina ricombinante che si vuole ottenere. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA

CANE

Enciclopedia Italiana (1930)

Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi. I Canidi. La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] piaga per il paese. Vive generalmente in gruppi di 5 n 6 individui ed è un assiduo predatore di canguri e pecore. Bibl.: Mivart, Monograph of Canidae, 1890; Flower e Lydekker, Mammals, 1891; Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1914, II; Miller, in ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO TOSCO-EMILIANO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – SECONDA GUERRA PERSIANA – ALESSANDRO IL GRANDE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANE (2)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] , la costa meridionale e il Norfolk, ha meno di 1500 ore di sole per anno, quasi tutta la Russia, eccettuato il bacino della Pečora e quello inferiore della Dvina, raggiunge un totale maggiore. Quasi tutta l'Italia ha più di 2250 ore di sole e alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] corte (αὐλή) che vi dà accesso, e dove gli animali sono uccisi e cotti. Gli animali che servono da cibo sono buoi, pecore, capre e porci. Il pollame non appare ancora conosciuto. Modo usuale di cottura è l'arrosto (un'allusione al lesso si ha in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

TLINGIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TLINGIT Richard Dangel . Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] sulla costa, venivano abbandonati e gli abitanti si stabilivano più a monte per tutta l'estate. La caccia (cervi, orsi, pecore, capre di montagna) era meno importante, come anche l'attività delle donne nel raccogliere molluschi e alghe sulla costa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLINGIT (1)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) G. Vergez-Tricom Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] centri di valle, come Châlons-sur-Marne. Per lungo tempo la regione fu coperta da lande adibite a pascolo per le pecore: da questo allevamento nacque l'industria della lana, che fiorisce ancora a Reims (97 stabilimenti con 3045 operai); i terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARNA (1)
Mostra Tutti

BADAKHSHĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] 'agricoltura (orzo, leguminose) ha importanza l'allevamento (cavalli, cammelli, bovini e ovini) e, specie nel Wakhān, la pastorizia (pecore, yak tibetani). Il Badakhshān è inoltre ricco di boschi. I prodotti minerali sono numerosi (zolfo e sale nella ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MARCO POLO

PLUTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLUTEO Bruno Maria APOLLONJ . Per pluteo va inteso un elemento parallelepipedo di legno, di ferro, ma più sovente di pietra, innestato ai recinti interni dei sacri edifici quali la schola cantorum, [...] . VI si afferma la decorazione zoomorfa caratteristica di tutto il periodo bizantino. Grifi, pesci, cervi, pavoni, pecore ricorrono frequentemente in quel periodo; appare anche, nello stesso periodo, la croce, spesso affiancata dalle palme stilizzate ... Leggi Tutto

SENNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNA (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, [...] (1931) di 22 mila cavalli per i trasporti interurbani, 3 mila bovini, per lo più vacche da latte, 2 mila suini e 300 pecore e capre. La popolazione è in aumento (da 4.411.691 abitanti nel 1921 a 4.933.855 nel 1931) con una densità elevatissima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali