CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] di Parigi. A Ravenna, nel mausoleo di Galla Placidia, il C., col vestito di porpora e con la croce gemmata, pascola le pecore simile a un pastore regale.
Bibl.: H. Bergner, Der gute Hirte in der altchristlichen Kunst, 1890; W. Knapp, Die altchristl ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] e punteggiato di pini marittimi. La medesima tendenza si avverte anche nei due dipinti datati "Roma 1763", i Due pastori con pecore e asini del Castello Sforzesco (Coppa, 2000, n. 910) e il Ragazzo in groppa a un asino con gregge (Catalogo Finarte ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] in via Poggiali. Nello stesso anno, grazie ai consigli di Oreste Labò, uno scultore piacentino, acquistò da Irene Merighi Pecore tosate di Francesco Filippini e Dopo Novara di Gaetano Previati per decorare le pareti del salotto, destino che seguirono ...
Leggi Tutto
mettere [mettesse, cong. imperf. I singol., in Fiore CLIII 1; mettor, ind. pres. III plur., XC 3; anche miso nel participio passato]
Lucia Onder
Verbo di significato generico, che assume connotazioni [...] (ugualmente al v. 6 e, al passivo, al v. 13); XCVII 2 della pelle del monton fasciasse / il lupo e tra le pecore il mettesse. Con il valore causativo di " far mettere, indossare ", in If XXIII 66 Federigo le [cappe] mettea di paglia; l'espressione ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica italiana (n. Palermo 1981). Nel 2000 si è diplomata in recitazione presso la scuola di teatro Teatès e ha iniziato la carriera in ambito teatrale scrivendo e interpretando [...] di G. Ritsos, in scena al Teatro greco di Siracusa, mentre nel 2021 l'attrice ha recitato nella pellicola Il giorno e la notte di D. Vicari e nel film tv Yara di M.T. Giordana, e nel 2023 nel film di L. Patitucci Come pecore in mezzo ai lupi. ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] ; il corso inferiore del Terek, che termina con diversi bracci a N. della baia di Agrachan; il Koisu, o Fiume delle Pecore, il quale nasce con quattro rami principali (Koisu Andico, Avaro, Cumucco e KaraKoisu) e che nel corso inferiore prende il nome ...
Leggi Tutto
ROXBURGH (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia meridionale con una superficie di 1724 kmq.; a E. e SE. ha per limite il confine inglese; a O. confina col Dumfries, a N. con le contee [...] bassure sono fertili e i raccolti più importanti sono dati da colture erbacee a rotazione, rape e avena. Le pecore allevate negli Uplands costituiscono la base della principale industria della contea, quella dei tessuti. Per lungo tempo il Roxburgh ...
Leggi Tutto
ZACATECAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] invece è l'allevamento del bestiame, e infatti nel 1924 si contavano 65.000 bovini, 40.000 cavalli e muli, 500.000 pecore e 370.000 capre.
Molto più importante è l'industria mineraria, nonostante l'esaurimento di alcune vecchie e famose miniere. Si ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] di rotazione, o tarelliano che dir si voglia; continuità della pratica del pensionatico, o vagantivo, che consentiva alle greggi di pecore montane l’uso del pascolo nelle fertili terre della pianura da San Michele a San Giorgio, ossia dalla fine di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] clessidra, ecc. Accanto a questi vi sono rappresentazioni di paesaggi, montagne, corpi celesti e animali (stambecchi, pecore di montagna, mufloni, cani, pesci, uccelli). Tutti questi motivi, seppure riconoscibili, sono così decisamente geometrizzati ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...