• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

LICAONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] ebbe un periodo di floridezza sotto i Selgiuchidi, era solo una magra regione pastorale, visitata dai Turchi pastori nomadi di pecore e di capre. Le aree coltivate (grano, legumi, vite, frutta e cotone) e quelle ad allevamento (bovini) erano sparse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONIA (1)
Mostra Tutti

BOTSWANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 306) La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni. L'area [...] 'importanza economica maggiore e alimenta le esportazioni: gran parte degli animali (bovini 2.300.000; capre 1.100.000; pecore 220.000) vengono macellati nel moderno centro di Lobatse. Il sottosuolo è ricchissimo di minerali, con depositi di diamanti ... Leggi Tutto
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – ENERGIA ELETTRICA – PARTITO RADICALE – BOPHUTHATSWANA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTSWANA (12)
Mostra Tutti

AVEYRON

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.). Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] di pietre secche; nel mezzo di queste s'innalza il buron, dove si fa il formaggio; vi sono soprattutto innumeri greggi di pecore (più di 500.000 capi), che rappresentano un ventesimo di tutte le greggi di Francia, e che alimentano l'industria del ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MASSICCIO CENTRALE – GRANDS CAUSSES – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

IENA

Enciclopedia Italiana (1933)

IENA (dal gr. ὕαινα; latino scientifico Hyaena Brisson, 1872; fr. hyène; ted. Hyäne; ingl. hyaena) Oscar De Beaux Genere tipico della famiglia omonima (Hyaenidae Gray, 1869). Le iene sono carnivori Viverriformi [...] , frequentano i luoghi abitati in cerca di residui alimentari. Preferiscono a tutto carogne di ogni genere, ma attaccano anche pecore, capre, asini e perfino cavalli, vaccine o cammelli isolati. Sono forse più utili che dannose. Prese da giovani ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – GOLFO DEL BENGALA – STEPPOSE – ERITREA – SOMALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IENA (2)
Mostra Tutti

KAUPPIS, Heikki

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUPPIS, Heikki Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1862, morto nel 1920. Servo nella casa del parroco Brofeldt, il padre di Juhani Aho (v.), indi commesso nel negozio di Minna Canth [...] di Savo, 1915). Rimase incompiuto un romanzo intorno al parroco Brofeldt (Paimen ja lampaat, Il pastore e le pecore, 1920). Bibl.: V. Tarkiainen, Kansankirjailijoita katsseomassa (Uno sguardo agli scrittori popolari), Helsinki 1904; I. Havu, K. H ... Leggi Tutto

PAPATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ., XXI, 15-17) che fece dell'apostolo Pietro la pietra fondamentale della sua Chiesa, investendolo della potestà di pascere pecore e pastori, fedeli e vescovi; e ciò senza limiti di spazio e di tempo, trattandosi di una società universale destinata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPATO (8)
Mostra Tutti

IOWA

Enciclopedia Italiana (1933)

IOWA (pron. àioua; A. T., 134-135) Giuseppe CARACI Gaudence MEGARO Uno dei sette stati centrali di NO. degli Stati Uniti, il più piccolo fra questi per superficie (145.415 kmq.), chiuso fra il corso [...] 5 milioni di capi, di cui 1,5 di vacche da latte), di equini (più di 1 milione di cavalli, altro massimo) e di pecore (1, 1 mil. di capi). Le ricchezze minerali non fanno difetto: la parte SE. dello stato, lungo il Des Moines, chiude ampî depositi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOWA (2)
Mostra Tutti

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] Gargano, il Sannio e soprattutto l'Abruzzo doveva favorire la transumanza del bestiame; così, per molti secoli, milioni di pecore sono stati ogni anno portati dai monti circostanti a svernare nel Tavoliere. Risale ad Alfonso I d'Aragona l'ordinamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

ARVERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

Popolo della Gallia Celtica, fra i più potenti. Abitava l'Auvergne: il suo territorio corrispondeva presso a poco ai dipartimenti del Puy-de-Dôme e del Cantal. A S. era limitato dai Cadurci, Ruteni, Gabali, [...] fra Arverni, Biturigi ed Edui. A fianco dei monti si stendevano grassi pascoli con branchi di buoi e di pecore; nella pianura dell'Allier (Elaver), detta Limagne, una delle più feconde terre da cereali della Francia, ondeggiavano messi ricchissime ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT-FERRAND – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – PUY-DE-DÔME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVERNI (1)
Mostra Tutti

MAGALLANES

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALLANES (A. T., 159) Laura MANNONI BIASOTTI Emilio MALESANI Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] 37.913 abitanti (29.000 nel 1920). La principale risorsa economica del territorio è la pastorizia: immensi greggi di pecore valutati a più milioni di capi vivono in libertà sotto la sorveglianza di pochi pastori; essi appartengono in maggioranza a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali