QUERCY (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia meridionale, compresa quasi tutta nell'attuale dipartimento del Lot e per una piccola zona in quello di Tarm-et-Garonne. Il suo [...] a suolo piuttosto sterile, sono tenuti a pascoli e boschi, base di una discreta industria zootecnica, a prevalenza di pecore il cui latte viene impiegato nella fabbrica del formaggio di Roquefort; nei fondovalle si coltiva grano, granoturco, avena, e ...
Leggi Tutto
GRAN CANARIA (A. T., 41-42)
Riccardo Riccardi
Isola del gruppo delle Canarie, situata fra Teneriffa e Fuerteventura. Ha forma press'a poco rotonda (58 km. da N. a S. per 56 da E. a O.) e copre una superficie [...] banani. L'esportazione delle banane è ragguardevole, come pure quella dei pomodori, delle cipolle e delle patate. Si allevano pecore e capre; fiorente è la pesca lungo le coste. Fra tutte le Canarie, questa possiede le migliori vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
IBIZA
Enrico Acquaro
(v. iviza, XX, p. 72)
Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] contare su un terreno di media fertilità, accoglievano in prevalenza le colture della vite e dell'olivo; all'allevamento di pecore, famose per la lana di rinomata qualità, si affiancava quello dei cavalli, delle capre e dei suini.
Bibl.: Trabajos del ...
Leggi Tutto
KIZIL-KUM (A T, 84-85)
Vasto deserto del Turkestan a SE. del lago d'Aral, compreso tra il Sīr-daryāa NE. e l'Āmūdaryāa SO. L'estrema povertà delle precipitazioni, i venti violenti e i bruschi cambiamenti [...] , e la presenza di corsi d'acqua che provengono dalle vicine alture ha permesso l'insediamento dei Kirghisi allevatori di pecore, capre e cammelli. La fauna è rappresentata da pochi mammiferi, da un piccolo numero di uccelli, rettili e insetti. La ...
Leggi Tutto
È il più alto dei gruppi montuosi dei Carpazî polacchi orientali, e vi passa il confine fra la Cecoslovacchia, la Polonia e la Romania. Le cime più alte sono il Hoverla (2057 m.), il Pop Ivan (2026 m.) [...] Czarnohora, un parco nazionale. La popolazione si compone di Ruteni (i cosiddetti Huzuli) e di pochi Romeni; vivono nelle valli e si occupano d'industria casalinga e dell'allevamento delle pecore, alle quali i grassi prati offrono ottimo nutrimento. ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] metodo per ottenere l’immunità negli animali e negli umani: invece del vaccino pasteuriano, si utilizzava il siero ottenuto da pecore infettate dalla malattia «cui il nostro paese paga ogni anno un forte tributo di vittime umane» (Sclavo, 1895, p. 5 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] grande fattoria di pescatori e agricoltori neolitici. Le case erano costruite di pietra e racchiuse da un muro perimetrale. Pecore e capre erano i principali animali domestici, e si allevavano anche bovini e porci. L'orzo era il cereale principale ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e Accentor, Erithacus, Panurus, Garrulus, Nucifraga, Fringilla e Perdix fra gli uccelli. Benché non esclusivi, caratterizzano la regione le pecore, le capre, le renne, le alci, i bisonti, i castori e i fagiani.
Sottoregione Europea. - Non ha spiccate ...
Leggi Tutto
. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] , da alcuni attribuita al bacillo dell'edema maligno, da altri a quello del carbonchio sintomatico.
Bradsot delle pecore. - Malattia quasi esclusiva dei paesi nord europei; recentemente però segnalata in Sardegna e nelle Puglie; infierisce specie ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] vallata del Sakarya e sull'arido altipiano calcareo del Haimane frequentato dai pastori Curdi. Importante è anche l'allevamento delle pecore dalla coda grassa, dei cammelli e, nelle vallate agricole, dei bufali. Nelle valli del Çubuk Suyu e dell'Ova ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...