Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] Cavalli, asini e muli da traino
e da lavoro, buoi e pecore e maiali vivi condotti nei mercati cittadini, oche e gallinacei nei cortili gli animali da carne di grossa taglia – bovini, pecore, capre e maiali – seguendo un rituale molto complesso ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] Le fibre animali sono la lana e la seta e sono costituite da proteine. La lana è l'insieme dei peli del manto delle pecore (il vello). Si può ottenere lana anche dal pelo di altri animali, come il cammello, l'alpaca (un cugino del lama) o il coniglio ...
Leggi Tutto
Boccalini, Traiano
Gianfranco Borrelli
Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] l’avvocato fiscale interviene per chiedere un’ulteriore esemplare condanna poiché M. è
di notte stato trovato in una mandra di pecore, alle quali s’ingegnava di accomodare in bocca i denti posticci di cane, con evidente pericolo che si disertasse la ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] 605). Brillanti risultati ottenne in un suorigoroso studio, condotto con A. Celli, sulla agalassia contagiosa delle pecore: riuscì a riprodurre gli inconfondibili segni della malattia, con le sue caratteristiche localizzazioni, inoculando il filtrato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , è tuttora in via d'incremento, poiché la piccola proprietà favorisce questa evoluzione.
Il clima e la tradizione assicurano ancora alla pecora il primo posto. Nel 1930 se ne contavano 13.600.000 capi, cioè 45 per kmq.; 80 ogni 100 abitanti, media ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] uniforme nello spazio. All'ufficio di moneta i diversi popoli destinarono successivamente i beni più varî (conchiglie, sale, pellicce, pecore, buoi, metalli non nobili, ecc.); ma la scelta finì un po' per volta col cadere universalmente sull'argento ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] di Oritteropi e dei Facoceri africani (Choeromyia), nelle capanne degli uomini (Auchmeromyia); molti vivono nel vello delle pecore o causano miasi nei Mammiferi selvatici e domestici (Cordylobia, Booponus, Neocuterebra) e anche nell'uomo (Chrysomyia ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] perciò anche fecola e zucchero. I terreni non coltivati coprono tuttora 115.554 ha. Nella provincia si allevano cavalli e pecore, assai pregiati anche all'estero. Ha pure molta importanza l'esportazione delle uova e da qualche anno si va sviluppando ...
Leggi Tutto
Giovane pastore di grande bellezza, di cui la leggenda greca narrava che fosse stato amato dalla Luna (Selene). Questo amore divino per il bel giovanetto, secondo la forma più diffusa della leggenda, era [...] stato E. ad accendersi di Selene, la quale da principio lo avrebbe disprezzato; ma poi, possedendo egli le pecore più bianche, gli avrebbe concesso il suo amore. Curiose alcune spiegazioni razionalistiche degli antichi, secondo una delle quali l ...
Leggi Tutto
MINGRELIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Regione situata lungo il versante meridionale del Caucaso occidentale, fra il corso inferiore dell'Ingur a NO. e quello del Rion a S.; a O. [...] ; buoni lavoratori, si dedicano di preferenza all'agricoltura, coltivando cereali, piante da frutta e viti, e all'allevamento delle pecore e del baco da seta; abitano in piccoli villaggi, composti di misere casupole e più spesso di capanne. Il ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...