• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

STRAMONIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] inermis con le capsule senza aculei. È frequente in Italia dal mare ai monti, specialmente in vicinanza degli stazzi delle pecore, e là dove sono stati fatti grandi movimenti di terra; fiorisce in estate. La droga è costituita dalle foglie (folia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMONIO (2)
Mostra Tutti

CAJAMARCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città prespagnola del Perù, la cui popolazione è rimasta pressoché stazionaria dal 1890 ad oggi (15.000 ab. nel 1927). È capoluogo di dipartimento e si trova a 2814 m., presso l'orlo di un altipiano coltivato [...] il frumento, le patate e il tabacco. Il patrimonio zootecnico è di circa 50.000 cavalli, 100.000 buoi, 160.000 pecore. Le industrie principali sono quelle della lana e del cotone; seguono le industrie casalinghe dei cappelli di paglia tipo Panamá e ... Leggi Tutto
TAGS: ATAHUALPA – GRANTURCO – FRUMENTO – ARGILLA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJAMARCA (1)
Mostra Tutti

TILACINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TILACINO (dal gr. ϑύλαξ "borsa" e κύον "cane),; lat. scientifico Thylacynus Temminck, 1827 scritto in generale erroneamente Thylacinus; fr. thylacine; sp. tilacino; ted. Beutelwolf; ingl. tasmanian wolf) [...] , della Tasmania, nutrendosi di mammiferi selvatici, dal Canguro all'Echidna, di crostacei, di carogne di ogni genere e attaccando talvolta anche il pollame domestico e persino le pecore. Emette un suono gutturale. La femmina partorisce 4 piccoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILACINO (1)
Mostra Tutti

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] mura della città. Dentro le mura cittadine c'erano case, chiese ma anche grandi spazi dove cresceva l'erba e pascolavano le pecore, spesso in mezzo alle rovine degli splendidi palazzi dell'antichità. Un mondo che va piano Le strade non erano più le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Agnello

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello F. Nikolasch G. G. Pani F. Panvini Rosati SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA di F. Nikolasch L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] -a. sacrificale, mentre rivestono particolare significato anche le vesti dei progenitori, fatte di pelle d'a. (Gn. 3, 21), e la pecora a cui è stata tosata la lana (Is. 53, 7). Simbologia biblica Il sacrificio di Abramo (Gn. 22) assume particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: CLEMENTE DI ALESSANDRIA – INCARNAZIONE DEL VERBO – CIRILLO DI ALESSANDRIA – ESICHIO DI GERUSALEMME – ICONOGRAFIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnello (3)
Mostra Tutti

Orologi biologici circadiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Orologi biologici circadiani Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] delle gonadi e il raggiungimento della fertilità confinato in alcuni specifici periodi dell'anno, come avviene nelle pecore, che si riproducono solamente in autunno, garantendo alla progenie, che nasce in primavera, condizioni ambientali favorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – INFORMAZIONE GENETICA

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998) Elio Migliorini Marco Villani Francesco Cataluccio Aldo Gallotta Machteld J. Mellink La T., come per il passato, è stata [...] . Notevole resta il contrasto tra le alte terre anatoliche (dove prevale la coltura dei cereali e l'allevamento di pecore e capre) e le pianure e valli periferiche (dove trovano condizioni favorevoli alberi da frutto, come olivo, fico, vite ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGIKISTAN (A. T., 92 e 103-104) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare la repubblica federata dei Tagiki (Avtonommaja Tadžikskaja S.S. Respublika), una delle sette che fanno parte dell'U.R.S.S. [...] ceratoides, i quali forniscono legna da ardere, e le erbe dei pascoli, servono di rifugio e di alimento a branchi di pecore e di capre selvatiche; gli altri animali più frequenti sono l'orso, la pantera bianca, il lupo e infiniti uccelli di passo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] creano un terreno ricco, ma la coltivazione è scarsa, essendo gli abitanti solo 450 (per metà Maori) e occupati nell'allevamento di pecore e bovini e nella pesca. Le isole minori sono Mangere e, dodici miglia più a sud, Rangiauria o Isola Pitt (63 ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO

GIARMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARMO Giovanni GARBINI . Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] una comunità di cacciatori e di agricoltori (numerosi sono i resti di cereali e di ossa di animali domestici: capre, pecore, cani, maiali), la popolazione neolitica di G. non conobbe, per gran parte della durata del villaggio, la ceramica: solo negli ... Leggi Tutto
TAGS: PREISTORIA – OSSIDIANA – NEOLITICO – KURDISTAN – CERAMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali