• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

Australia

Enciclopedia on line

Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] la vita futura del paese furono i primi esperimenti di allevamento di pecore su vasta scala compiuti da J. Macarthur, divenuto in poco interno, che diede il via allo sviluppo dell’allevamento di pecore e della produzione di lana. Nel 1823, sotto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE BARRIERA CORALLINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia (17)
Mostra Tutti

distomatosi

Enciclopedia on line

Infestazione dell’uomo o degli animali dovuta a vermi Platelmiuti Trematodi appartenenti a varie famiglie. Nell’uomo si possono trovare diverse specie a localizzazione epatica (per ordine decrescente d’importanza): [...] Paragonimus; altre specie del genere Fasciolopsis causano d. intestinali. Più larga diffusione geografica hanno le d. dovute a schistosomi (➔ schistosomiasi). Dal punto di vista veterinario è importante l’infestazione di F. hepatica nelle pecore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – ESTREMO ORIENTE – TREMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distomatosi (2)
Mostra Tutti

Buondelmonti, Zanobi

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Buondelmonti, Zanobi Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] era titolare di una ditta «ratione battiloris», in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale «in ratione di pecore et pelle» in società con Piero di Bernardo Gondi, dotata di una succursale in Lione affidata alla gestione di Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – IPPOLITO DE’ MEDICI

divorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

divorare Calogero Colicchi Con valore proprio è adoperato in Rime LXXXIII 33 Qual non dirà fallenza / divorar cibo, dove significa " mangiare con ingordigia, oltre misura, senza freno alcuno "; e quindi, [...] estensione, significa " dilacerare ", " far morire ", e con similitudine tratta dal lupo che divora le pecore (XCVII 4 credete voi, perché monton paresse, / che de le pecore e' non divorasse?), indica in senso figurato (come si ricava dal v. 11 tutto ... Leggi Tutto

Elio

Enciclopedia on line

(gr. ῞Ηλιος) Nome greco del dio Sole, col quale fu venerato in Grecia ma anche in Frigia, Assiria, Persia, Egitto, Libia, Etiopia. E. è il sole personificato, figlio dei titani Iperione e Teia (o Eurifaessa); [...] tornare al punto di partenza. Il suo carro è trainato da 4 focosi cavalli e da 7 mandrie di buoi e 7 greggi di pecore, pascolanti nella Trinacria, custodite da due ninfe figlie di E. e di Neera. Da Perse (o Perside), figlia dell’Oceano, genera Eeta e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: IPERIONE – ASSIRIA – ETIOPIA – FETONTE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elio (2)
Mostra Tutti

PSEUDOPECORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOPECORA (latino scient. Pseudois Hodgson, 1846; fr. nahoor; ted. Nahur; ingl. Bharal) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Caprovini, di circa m. 0,90 d'altezza alla spalla e di corporatura [...] un poco medialmente e in alto. Nella femmina le corna sono piccole. La coda è breve ma un poco più lunga che nelle vere pecore. Vi è un solo paio di mammelle; mancano le ghiandole facciali e pedali, come pure la barba al mento; non vi è emanazione di ... Leggi Tutto

ZÜGEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÜGEL, Heinrich von Fritz Baumgart Pittore, nato il 22 ottobre 1850 a Murrhardt. Scolaro di F. Holder, lavorò dapprima a Stoccarda, nel 1873 a Vienna, poi a Parigi e nei Paesi Bassi e nel 1876 a Monaco. [...] nel gusto del plein air, appartengono alle opere migliori di questo genere. Tra le sue pitture più celebri ricordiamo il Gregge di pecore in riposo del 1894 a Dresda, il Fanciullo con bue del 1895 a Berlino, Buoi su pascolo soleggiato del 1897 pure a ... Leggi Tutto

comune

Enciclopedia Dantesca (1970)

comune Andrea Mariani . L'aggettivo compare ventun volte nell'opera dantesca; la ventiduesima occorrenza (Cv IV XV 11) è stata eliminata nell'ediz. del '21, che legge co[n] un[o] vocabulo (così anche [...] I 2 De li amici essere devono tutte le cose comuni; e così miseri quelli che con le pecore hanno comune cibo (I I 7; e si badi che pecore sono in generale, latinamente, " le bestie "). In traslato, la comune via dei pensieri contrastanti è quella ove ... Leggi Tutto

Enia, Davide

Enciclopedia on line

Drammaturgo, attore e romanziere italiano (n. Palermo 1974). Ha esordito nel 2002 con la pièce teatrale Italia-Brasile 3 a 2, che ha scritto, diretto e interpretato, vincendo l’anno successivo il Premio [...] del romanzo Così in Terra, 2012, che ha ottenuto ampi riscontri di pubblico e critica così come i successivi Uomini e pecore (2014) e Appunti per un naufragio (2017, Premio Mondello 2018), da cui ha tratto l'opera teatrale L'abisso (2018), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – PALERMO

TSIMSHIAN

Enciclopedia Italiana (1937)

TSIMSHIAN Richard Dangel . Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] una stretta unità culturale con i Haida e i Tlingit. Oggi assommano a circa 3000 anime. La caccia alle capre e pecore di montagna, che catturavano con lacci per non danneggiare la pelliccia, aveva grande importanza e più ancora la cattura dei salmoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSIMSHIAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali