• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [119]
Storia [91]
Archeologia [88]
Geografia [62]
Arti visive [64]
Zoologia [52]
Biologia [44]
Medicina [45]
Temi generali [46]
Agricoltura caccia e pesca [37]

Prusiner, Stanley Ben

Enciclopedia on line

Prusiner, Stanley Ben Neuropatologo e biochimico statunitense (n. Des Moines 1942), prof. di neurologia, virologia e biochimica alla University of California. La sua attività si è rivolta allo studio della biochimica, della [...] nucleici, da lui denominato prione, responsabile di una malattia degenerativa del sistema nervoso centrale, lo scrapie delle pecore, un'encefalopatia subacuta spongiforme. La scoperta di P. ha acquisito nuova importanza negli anni Novanta in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prusiner, Stanley Ben (3)
Mostra Tutti

BONHEUR, Marie-Rose

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice e scultrice, nata a Bordeaux il 16 marzo 1822, morta a Fontainebleau il 25 maggio 1899. Lavorò prima con suo padre, Raimondo B., divenne poi allieva del Coginet. Andava a lavorare in campagna [...] , ma specialmente George Sand esercitarono una grande influenza sul suo spirito. Esordì al Salon del 1841 con due quadri di pecore, capre e conigli. L'anno seguente espose una terracotta Brebis tondue; nel 1843 presentò un'altra scultura Un atureau ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISTI – FONTAINEBLEAU – ARISTOCRAZIA – GEORGE SAND – LUSSEMBURGO

Canestrato di Moliterno IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Canestrato di Moliterno IGP Indicazione geografica protetta del formaggio a pasta dura e stagionato almeno 60 giorni, prodotto in numerosi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. [...] è ricavato il latte ossia la gentile di Lucania, la più diffusa in territorio lucano e risultato di incroci tra pecore autoctone e arieti Merinos spagnoli, effettuati a partire dal XV secolo. Per approfondire Scheda prodotto: Canestrato di Moliterno ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – ARIETI – LATTE

matto

Enciclopedia Dantesca (1970)

matto Lucia Onder Si rilevano nell'uso di questo aggettivo due diverse gradazioni d'intensità. La più forte dà m. nello stesso grave significato con cui D. usa ‛ folle ' (v.), cioè " contrario alla [...] grandi, matti, stolti tanto infamati (v. anche MATTERIA; mattia); ugualmente in Detto 362. Con valore analogo il termine è riferito alle pecore (Pd V 80) che, prive di discernimento, agiscono ma lo 'mperché non sanno (Pg III 84; cfr. per l'immagine ... Leggi Tutto

BEAUCE

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione naturale ben caratterizzata del bacino parigino, la quale si estende al sud di Parigi, comprendendo quasi tutto il dipartimento d'Eure-et-Loir e una parte del Loiret, con una superficie di quasi [...] 'estate offre l'aspetto d'un mare di frumento e d'avena, e dopo il raccolto è animato soltanto da numerose greggi di pecore. Nel 1924 la Beauce produsse più di 3.500.000 ettolitri di grano e quasi altrettanta avena, nutrendo, in pari tempo, oltre 450 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – BACINO PARIGINO – EURE-ET-LOIR – ETTOLITRI – CARNUTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUCE (1)
Mostra Tutti

PECORA selvatica

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORA selvatica (dal lat. pecus; latino scient. Ovis L., 1758; fr. mouton; sp. oveja: ted. Schaf; ingl. sheep) Oscar De Beaux Genere della sottofamiglia dei Caprovini (v.), di statura variabile tra [...] L.) dell'Altai; il grossissimo Argali di Marco Polo o Kashkar (Ovis ammon Polii Blyth) del Pamir; il Bighorn o Pecora delle Montagne Rocciose, che vive nella forma tipica (Ovis canadensis Shaw) dall'Alberta al Nuovo Messico. Per le razze domestiche ... Leggi Tutto

cibo

Enciclopedia Dantesca (1970)

cibo Riccardo Ambrosini . Attestata sette volte nel Convivio, la voce ha significato concreto in III III 9 per la natura... de le piante, ha l'uomo amore a certo cibo, non in quanto è sensibile, ma [...] fare li uomini formosi e membruti e bene vivacemente colorati, e, forse, in I I 7 miseri quelli che con le pecore hanno comune cibo. Nelle altre significa, come traslato e in metafore, il " sapere " in quanto nutrimento spirituale di quelli pochi che ... Leggi Tutto

Samarcanda

Enciclopedia on line

Samarcanda (russo Samarkand) Città dell’Uzbekistan (361.339 ab. nel 2001), capoluogo della provincia omonima (16.400 km2 con 3.032.000 ab. nel 2008), situata a 710 m s.l.m. lungo le rive del Zeravšan, all’inizio [...] agricoli e l’esportazione delle pellicce, poiché a S. si trova una delle più importanti aziende per l’allevamento di pecore caracul. Frequentata per la favorevole posizione fin dal Paleolitico (20.000-15.000 a.C.), vi sono stati trovati focolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ALESSANDRO MAGNO – ASIA CENTRALE – ALLEVAMENTO – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samarcanda (2)
Mostra Tutti

Piper

Enciclopedia on line

Discoteca simbolo della musica beat  e yè yè  in Italia, sorta a Roma il 17 febbraio 1965 per iniziativa di G. Bornigia e di A. Crocetta, dichiarata nel dicembre 2007 Bottega Storica. Fenomeno di costume, [...] con Patty Pravo (soprannominata 'la ragazza del P.'), Caterina Caselli, i Rokes, l'Equipe '84, i Dik Dik, le Pecore nere, ma anche Mal e i Primitives, Fred Bongusto, Rita Pavone, ecc. Contribuì alla sprovincializzazione della musica in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CATERINA CASELLI – LUCIO BATTISTI – LIONEL HAMPTON – DUKE ELLINGTON – FRED BONGUSTO

QUINTO SMIRNEO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUINTO SMIRNEO (Κόιντος ὁ Σμυρναίος, Quintus Smyrnaeus) Angelo Taccone Così si chiama l'autore del poema epico in 14 canti Le Postomeriche, giunto sino a noi. Ma la notizia ch'egli sia stato nativo di [...] Esiodo, narra di aver avuto il dono del canto dalle Muse allorquando, le gote non ancora coperte di lanugine, pascolava le pecore nella piana di Smirne, poco lontano dall'Ermo, presso il tempio di Artemide. Lo si suole anche dire Quinto Calabro dall ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO BALDI – PICCOLA ILIADE – LUIGI ROSSI – CALLIMACO – ARCHETIPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUINTO SMIRNEO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 100
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali