legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] questo obbligo valeva solo per il governo, per i giudici e per la pubblica amministrazione. Oggi, con lo Stato costituzionale, esso viene esteso anche al parlamento
il rimedio contro l’arbitrio
Fin dall’antichità ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Gaetano Pecora
Il custode della Costituzione
La Corte costituzionale è l'organo giudiziario che annulla le leggi contrarie alla Costituzione. In questo senso si dice che è il 'custode [...] della Costituzione'. I giudici della Corte sono reclutati con criteri molto particolari, finalizzati a garantirne l'imparzialità
La necessità di una 'sentinella'
La Costituzione è la legge più importante ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] ha l'obbligo di risarcire il proprietario danneggiato, che gli esibisce un bioccolo spiccato dal vello dell'animale. Ma se la pecora, prima che il danneggiato si faccia vivo, avverta belando il padrone, dal luogo in cui è rinchiusa, nulla il pastore ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] pena presenta quattro caratteri fondamentali: è personale – nel senso che colpisce solo e unicamente il colpevole –, inderogabile – deve essere applicata sempre –, proporzionata – viene commisurata alla ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] dei singoli contro l'arbitrio del potere statale. A tal fine, vengono predisposte tecniche diverse, che mutano da paese a paese. Tuttavia ve ne sono tre che sono quasi sempre presenti: la forma astratta ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); all'eguaglianza di tutti (contro le discriminazioni di razza, sesso, lingua, religione, opinioni ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] determinate procedure. In Italia, l’organo legislativo è il parlamento e il procedimento di formazione di una legge si svolge in cinque fasi successive. Queste fasi, ognuna delle quali può iniziare soltanto ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] al censimento del 15 ottobre 1951: raccoglie pertanto, come nel 1936, il 9,5% della popolazione italiana. L'incremento naturale degli abitanti, pari all'11,6‰ nel 1936-40, è diminuito negli anni di guerra, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , è tuttora in via d'incremento, poiché la piccola proprietà favorisce questa evoluzione.
Il clima e la tradizione assicurano ancora alla pecora il primo posto. Nel 1930 se ne contavano 13.600.000 capi, cioè 45 per kmq.; 80 ogni 100 abitanti, media ...
Leggi Tutto
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pecoro
pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...