• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [78]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Geografia [43]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

Timani, Monti

Enciclopedia on line

(russo Timanskij krjaž) Rilievo della Russia orientale, che si presenta come una diramazione degli Urali e la cui altitudine supera appena i 460 m s.l.m. Si estende per circa 900 km chiudendo a occidente [...] il bacino della Pečora, dove sono presenti giacimenti petroliferi, e formando l’orlo nord-orientale del bacino di Mosca. La parte occidentale presenta aspetti desertici, l’estremità settentrionale fa parte della regione delle tundre, l’area rimanente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CONIFERE – RUSSIA – URALI – MOSCA

MAIALE / SCROFA

La grammatica italiana (2012)

MAIALE / SCROFA Il sostantivo maschile maiale presenta una forma diversa per il femminile, che proviene da una ➔radice diversa, ed è scrofa. Anche altre denominazioni di animali hanno il maschile diverso [...] dal femminile: fuco / ape, toro / vacca, montone / pecora (➔nomi indipendenti al maschile e femminile). Usi Oggi la forma femminile maiala si usa soltanto in senso dispregiativo Questa dev’essere per forza la maiala (M. Drago, Zolle) Lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

VORKUTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VORKUTA Leandro PEDRINI . Centro minerario dell'URSS, posto a nord del Circolo Polare, nel territorio della Repubblica Autonoma dei Komi (RSFSR). Deve il suo sorgere e il suo sviluppo allo sfruttamento [...] km, che collega V. a Kotlas, sulla linea Arcangelo-Vologda, passando per i giacimenti petroliferi del bacino della Pečora. Essa convoglia il carbone verso Leningrado e le regioni vicine. Un altro tronco ferroviario collega V., attraverso gli Urali ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URALI POLARI – CARBONIFERO – LENINGRADO – ESTUARIO

Canestrato di Moliterno IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Canestrato di Moliterno IGP Indicazione geografica protetta del formaggio a pasta dura e stagionato almeno 60 giorni, prodotto in numerosi comuni delle province di Matera e Potenza, nella regione Basilicata. [...] è ricavato il latte ossia la gentile di Lucania, la più diffusa in territorio lucano e risultato di incroci tra pecore autoctone e arieti Merinos spagnoli, effettuati a partire dal XV secolo. Per approfondire Scheda prodotto: Canestrato di Moliterno ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – BASILICATA – FORMAGGIO – ARIETI – LATTE

Komi

Enciclopedia on line

Nome nazionale comune ai Permiani e ai Sirieni, popolazioni finniche della Russia europea rispettivamente comprese nell’oblast´ di Perm´ (➔) e nella Repubblica autonoma dei K. (415.900 km2 con 968.164 [...] concentrata nel settore meridionale, pratica una modesta agricoltura e, soprattutto, l’allevamento di bestiame (renne). Nel bacino della Pečora vi sono giacimenti di carbone, di petrolio, di asfalto e di ferro, che animano industrie a Njuvčim e Kažim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SYKTYVKAR – PERMIANI – PETROLIO

encefalopatia spongiforme bovina

Dizionario di Medicina (2010)

encefalopatia spongiforme bovina Patologia neurologica (in sigla BSE, Bovine Spongiform Encephalopathy) a esito fatale, appartenente alle encefalopatie spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni [...] in seguito alla contaminazione delle farine di carne con l’agente della scrapie. Nel Regno Unito l’allevamento di pecore è estremamente diffuso e pertanto il riciclaggio delle carcasse di ovini era una pratica frequente e da lungo tempo utilizzata ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA PRIONICA – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – FENOTIPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalopatia spongiforme bovina (2)
Mostra Tutti

strada

Enciclopedia Dantesca (1970)

strada Alessandro Niccoli Ricorre in tutte le opere meno che nella Vita Nuova; è presente anche nel Fiore, ma non nel Detto. Le occorrenze nelle quali conserva il suo valore proprio sono poco numerose: [...] Cv I XI 9 se una pecora... al passare d'una strada salta, tutte l'altre saltano, e IV XII 18; Rinieri da Corneto e Rinieri de' Pazzi, i quali esercitarono il brigantaggio soprattutto assalendo coloro che viaggiavano tra Firenze e Roma, fecero a le ... Leggi Tutto

Pecorino Crotonese DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pecorino Crotonese DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta dura e semicotta, prodotto in numerosi comuni delle province di Crotone, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria. Le [...] tipologie sono fresco, semiduro, stagionato e da grattugia, ottenute esclusivamente da latte intero di pecora di animali allevati nella zona di produzione. Il prodotto riflette nelle sue peculiarità organolettiche le connotazioni ambientali del ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MONTICAZIONE – ALLEVAMENTO – FORMAGGIO – CALABRIA

assalire

Enciclopedia Dantesca (1970)

assalire Luigi Peirone Il verbo è usato in senso proprio (ma inquadrato in un'ampia allegoria) soltanto nel Fiore: La Baronia sì fece parlamento / per devisar ... la qual porta prima assaliranno (LXXXIII [...] 3); La lupa intendo che, per non fallire / a prender ella pecora o montone / ... ne va, per una, un cento e più assalire (CLXVII 4); Venusso, che d'assalire era presta (CCXX 1). In senso figurato, più che il momento dell'assalto, indica la violenta ... Leggi Tutto

Pecorino del Monte Poro DOP

Dizionario dei prodotti tipici italiani (2021)

Pecorino del Monte Poro DOP Denominazione di origine protetta del formaggio prodotto nei comuni del Monte Poro nella provincia di Vibo Valentia, nella regione Calabria. In base alla stagionatura, le [...] tipologie sono fresco, semistagionato, stagionato, ottenute dalla lavorazione del caglio con il latte di pecora crudo e intero. Gli arbusti e le essenze vegetali della macchia mediterranea a conifere con cui si alimentano gli ovini, conferiscono al ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MACCHIA MEDITERRANEA – FORMAGGIO – CALABRIA – CONIFERE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali