• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [650]
Biografie [78]
Arti visive [76]
Archeologia [70]
Biologia [52]
Medicina [46]
Geografia [43]
Zoologia [37]
Storia [36]
Temi generali [29]
Diritto [24]

Mèlio, Pietro

Enciclopedia on line

Nome umanistico (tratto dal gr. μήλειος "di pecora", corrispondente all'ungh. juhász "pecoraio") del riformatore Péter Horhi Juhász (n. Horhi, Somogyság, 1535 circa - m. Debrecen 1572), principale fondatore [...] del calvinismo ungherese, e grande avversario dell'unitarismo e del socinianesimo. Al sinodo di Debrecen (1561) contribuì a fare accettare la Confessio Helvetica (Confessio Debrecinensis). Polemizzò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – UNGHERESE

PECORIFORMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PECORIFORMI (dal lat. pecus e forma; lat. scient. Pecora L., 1758) Oscar De Beaux Sottordine di Artiodattili ruminanti (v.), nei quali mancano completamente gl'incisivi superiori, mentre gl'inferiori [...] hanno forma più o meno spatolare e sono disposti a semicerchio unitamente ai canini incisiviformi. La formula dentaria è I denti molari sono selenodonti, ossia hanno pieghe di smalto in forma di mezza ... Leggi Tutto

AMMOTRAGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della sottofamiglia dei Caprovini, il quale, oltre a caratteri suoi proprî, mostra caratteri tanto delle vere capre quanto delle vere pecore. Altezza alla spalla quasi un metro. Complessione robusta [...] e piuttosto pesante. Testa piuttosto lunga. Corna bene sviluppate anche nella femmina, massicce, compresse alla punta, divaricate distalmente, curvate a semicerchio verso la nuca, segnate da un distinto ... Leggi Tutto
TAGS: AMMOTRAGUS LERVIA – SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – SOTTOSPECIE – KHARTŪM

colico, acido

Enciclopedia on line

Acido triossicolanico presente nella bile dell’uomo, del bue, della pecora e di altri animali. Chimicamente l’acido c. è uno steroide: coniugandosi con la glicina e la taurina dà origine ai due acidi [...] biliari glicocolico e taurocolico che si trovano nella bile. Si forma nel fegato dal colesterolo, del cui metabolismo è il principale prodotto finale. È polvere bianca cristallina amara, dotata d’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COLESTEROLO – METABOLISMO – STEROIDE – GLICINA – FEGATO

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228) Aldo PECORA La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] della regione lombarda, Milano 1954; C. Della Valle, Lecco e il suo territorio. Studio antropogeografico, Roma 1954; A. Pecora, La provincia di Pavia. Saggio di geografia antropica, Roma 1954; E. Schmid, Lombardisches Land, Frauenfeld 1954; F. Milone ... Leggi Tutto
TAGS: AEROPORTO DELLA MALPENSA – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – OLTREPÒ PAVESE – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

ariéte

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ariete ariéte [Der. del lat. aries -etis, il maschio della pecora] [STF] [FTC] [MCF] A. idraulico: dispositivo, il cui prototipo fu costruito da J.-M. Montgolfier nel 1794, in cui si sfrutta il fenomeno [...] del colpo (←) d'a. per innalzare l'acqua di una condotta a un livello maggiore di quello di partenza; è un dispositivo (di cui la fig. dà lo schema di principio) di non grande rendimento, ma semplice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] tesori monumentali, è ben dotata di attrezzature alberghiere, rete autostradale e stradale, e aeroporti. Vedi tav. f.t. Bibl.: A. Pecora, Sicilia, Torino 19742; M.T. Di Maggio, I Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, Milano 1984; V. Ruggiero, L'Etna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

Dolly

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dolly Mauro Capocci Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] adulta da cui è stato prelevato il nucleo. Dolly, in particolare, fu clonata a partire da una cellula della ghiandola mammaria di una pecora di 6 anni, e fu l’unico tentativo andato a buon fine su 277. L’anno precedente, lo stesso gruppo di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULA SOMATICA – BLASTOCISTI – EDIMBURGO – MAMMIFERO – NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolly (1)
Mostra Tutti

Lamon

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Belluno (54,3 km2 con 3245 ab. nel 2008). Pecora di L. Animale di struttura elevata, tronco e arti robusti e ben sviluppati, ha un vello di lana grossolano, semiaperto; per la sua [...] tendenza a ingrassare è anche buon animale da carne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BELLUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamon (1)
Mostra Tutti

lana

Enciclopedia on line

Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] vegetale o minerale. Caratteristiche e produzione La l. viene tolta dagli animali vivi per mezzo della tosa, che si esegue normalmente in primavera e, talvolta, anche in autunno (doppia tosa). La resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – FIBRA TESSILE – AUSTRALIA – CARDATURA – CHERATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lana (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
pècora
pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...
pècoro
pecoro pècoro s. m. [der. di pecora], non com. – 1. Montone, maschio della pecora: non voglio morire piangendo me, compassionando a me, badando solo a me, come il p. sgozzato (I. Nievo). 2. In senso fig., e spreg., uomo vecchio, brutto, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali