Olimpiadi estive: Mosca 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXII
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 80
Numero atleti: 5179 (4064 uomini, 1115 donne)
Numero atleti italiani: 289 (242 [...] a far parte del consesso olimpico, abbandonato in occasione dei Giochi di Melbourne 1956, quando la selezione degli atleti di Pechino, già a Hong Kong per prendere il volo per l'Australia, venendo a sapere che avrebbe fatto parte della manifestazione ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] 17 anni, appassionandosi allo studio del kempo cinese. A Pechino incontrò Wen'tau Tsung, 20° maestro dell'ordine dello i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di Pechino. Due sono le specialità: le forme (taolu), ovvero esercizi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] Gli Stati Uniti dominarono con 97 successi, 40 medaglie d'oro, davanti a Russia, Cina (un primo messaggio pensando a Pechino 2008), Australia, Germania, Francia e Italia: un'Italia che nell'anno della grande crisi economica del suo Comitato olimpico ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Diamond, vincitore ai Giochi di Atlanta 1996 e a quelli di Sydney 2000, sempre nella fossa.
Ai prossimi Giochi di Pechino, nel 2008, la prova del double trap femminile non farà più parte del programma olimpico.
Bibliografia
G. Benassi, Il tiro ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] Fédération internationale d'escrime (FIE) fu quella di Pechino del 2008, la sua diciassettesima. Ampio fu il contributo scrupolose cure di riabilitazione per presenziare alle Olimpiadi di Pechino, cui non volle rinunciare.
Quattro anni dopo, il ...
Leggi Tutto
ping-pong
Alessandra Lombardi
Tennis in miniatura
Il nome ping-pong, di origine onomatopeica, riproduce i suoni prodotti dalla pallina: ping quando tocca la racchetta e pong quando rimbalza sul tavolo. [...] corso dei campionati mondiali di tennistavolo in Giappone, la squadra cinese aveva invitato quella statunitense ad andare a giocare a Pechino. Con questi incontri sportivi – vinti dai cinesi 5 a 3 quelli maschili e 5 a 4 quelli femminili – iniziò la ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] 'ultimo capace di portare nelle casse del CIO 894 milioni di dollari soltanto dalla NBC americana per i Giochi di Pechino 2008, e addirittura 1181 milioni di dollari per quelli del 2012. In cinquant'anni, dai giorni del primo contratto televisivo ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] figuravano come tentazioni, tanto irresistibili quanto irraggiungibili.
Si trattasse del raid automobilistico di 14.963 km da Pechino a Parigi, che nel 1906 portarono a termine il giornalista Luigi Barzini e il principe Scipione Borghese, o ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] vennero le automobili e il sano cinismo di Luigi Barzini che, un po' inventando, un po' esagerando, costruì l'epopea della Pechino-Parigi del principe Borghese. La sfida all'estremo, il balzo verso il futuro, il prezzo da pagare alla modernità. Era ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Si tratta di una possibilità concreta che si prospetta possa realizzarsi in tempi rapidi, forse prima dei Giochi Olimpici di Pechino 2008. Per questo in sede sia CIO sia IAAF viene dedicato molto impegno allo studio e alla prevenzione del fenomeno ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...