Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] dei peccati commessi durante l'evangelizzazione della Cina, a cui non era estranea la volontà di migliorare le relazioni con Pechino), in altre occasioni più netta apparve la linea perseguita dal papa: la preghiera lasciata tra le pietre del Muro ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] istituzioni monastiche taoiste che conosciamo erano molto simili a quelle del buddhismo: nei grandi centri, come Paiyün-kuan a Pechino o il Lo-fou-shan presso Canton, i religiosi rispettavano cinque regole disciplinari simili a quelle dei buddhisti e ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...