Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] e Quaranta del secolo scorso. Non a caso i rapporti con la Cina sono a tutt’oggi ambivalenti: da un lato Pechino è il primo partner commerciale del Giappone, ma dall’altro la Cina compete con Tokyo per questioni di influenza regionale, è animata ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] economica e all’agevolazione dei flussi di investimento. La crescita dell’interscambio commerciale con la Cina rende oggi Pechino il secondo partner commerciale del Canada. I due paesi sono andati intensificando la misura del dialogo anche in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] truppe vietnamite e la firma nel 1991 di un piano di pace. Questi sviluppi permisero un progressivo miglioramento delle relazioni con Pechino e inoltre lo sblocco degli aiuti da parte di molti paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’accesso ai ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] dissidente cinese Liu Xiaobo, ma la questione non sembra compromettere significativamente le relazioni bilaterali tra Oslo e Pechino. La Norvegia, inoltre, si è rivelata negli anni un importante mediatore internazionale, come dimostrato dagli storici ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] cinese Liu Xiaobo, ma la questione non sembra compromettere significativamente le relazioni bilaterali tra Oslo e Pechino. Oslo, inoltre, si è rivelata negli anni un importante mediatore internazionale, come dimostrato dagli storici accordi ...
Leggi Tutto
Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo [...] vari nomi, come capitale di diverse formazioni statali; durante la dinastia Ming fu capitale dal 1356 al 1403, sostituita poi da Pechino. La città fu aperta al commercio europeo nel 1899. Negli ultimi mesi del 1911, e poi dal 1927 fino alla conquista ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] di pace, che risultavano, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si risolvevano anche i negoziati diretti svoltisi a Pechino (aprile 1998) tra i rappresentanti dei governi di Sŏul e di P'yŏngyang.
bibliografia
S. Yang, The North and South ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] Pakistan potrebbe dipendere proprio dagli investimenti esteri e, in tale ottica, un paese molto attivo è la Cina. Il governo di Pechino è interessato a creare un corridoio per il proprio commercio che eviti di passare per lo Stretto di Malacca e ha ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] , con la quale dal 1989 sono state stabilite relazioni diplomatiche, è un partner rilevante per la Micronesia: da Pechino proviene un flusso crescente di investimenti e aiuti economici, oltre che di turisti.
Il sistema politico micronesiano ruota ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] , dopo aver cessato di riconoscere Taiwan, il paese ha instaurato ufficialmente relazioni diplomatiche con la Cina: proprio Pechino, insieme ai paesi arabi del Golfo, rappresenta un nuovo partner economico interessante. Nel 2010 è stata inaugurata ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...