(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] la mancata soluzione della controversia relativa alle isole Spratley, la cui sovranità era rivendicata, oltre che da Manila e Pechino, anche da altre nazioni (Taiwan, Vietnam, Brunei e Malaysia).
Nel maggio 1998 si tennero le elezioni generali. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] diplomatiche con Taiwan. Ad oggi l’interscambio con Pechino è ancora relativamente basso, ma la tendenza indica che energetiche e materie prime guida la politica estera di Pechino in diretta concorrenza con l’analoga politica perseguita dagli ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] le garanzie americane, ma di fatto condivide l’impostazione prudente del rapporto tra sistema politico e mercati data da Pechino.
I paesi emergenti non-asiatici cercano soprattutto di ritagliarsi uno spazio autonomo a livello regionale, esercitando a ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] meridionale della penisola dello S., centro industriale di primaria importanza. Le principali vie di comunicazione corrono lungo le direttrici Pechino-Nanchino, in senso N-S, e Jinan-Qingdao, in senso O-E.
Nella provincia dello S. nacque Confucio ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] -98, London 1997.
Storia
di Martina Teodoli
Il disgelo avviato nella seconda metà degli anni Ottanta nelle relazioni fra Pechino e Mosca ebbe ripercussioni sulla posizione internazionale della M., legata all'URSS fin dalla sua nascita, nel 1924. Il ...
Leggi Tutto
Area industriale ubicata nel settore meridionale della Baia di San Francisco, in California (Stati Uniti) e nota in passato come Santa Clara Valley, specializzata nella progettazione e nella produzione [...] tecnologico e scientifico.
Banca commerciale con sede a Santa Clara (California) e con uffici a Londra, Hong Kong, Pechino, Shangai, Francoforte, fondata nel 1982 da B. Biggerstaff e R. Medearis per sostenere la crescita delle aziende high-tech ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Corona, non nomina un ambasciatore ma un Alto commissario dotato di prerogative analoghe. Le relazioni diplomatiche con Pechino sono state rese possibili in virtù della contemporanea rottura delle relazioni con Taiwan, decisa dal governo grenadino ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Corona, non nomina un ambasciatore ma un Alto commissario dotato di prerogative analoghe. Le relazioni diplomatiche con Pechino sono state rese possibili in virtù della contemporanea rottura delle relazioni con Taiwan, decisa dal governo grenadino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] comunista maoista e forze di destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra Pechino e Nuova Delhi, mentre rimasero critiche le relazioni con il Bhutan.
Nel giugno 2001 il principe ereditario Dipendra ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] regionale per combattere il terrorismo e il traffico di stupefacenti.
Particolarmente intense divennero anche le relazioni con Pechino, con la quale furono siglati trattati militari e commerciali; i rapporti si intensificarono nel corso del 2005 ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...