STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] della Cina popolare all'ONU, cosa che avvenne di lì a poco; grande pubblicità fu data alla visita di Nixon a Pechino del febbraio 1972, che servì a migliorare i rapporti tra i due paesi, anche se non fruttò risultati immediati sostanziali. Nel ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di Otopeni, coperto con elementi a guscio, e il Palazzo dello Sport e della Cultura. Con l'Ambasciata rumena a Pechino, l'edificio amministrativo di Monrovia, il Parlamento del Sudan a Khartum, egli ha rappresentato l'architettura rumena al di fuori ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] , tra cui gli Stati Uniti, e assieme migliorare i rapporti con la Cina, primo partner per importazioni. I legami con Pechino sono infatti ancora tesi, dal momento che il Paraguay è l’unico paese del Sudamerica a riconoscere Taiwan, che ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] che l’Arf svolse fin da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] ’Arf svolse fin da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] CCM), partito della rivoluzione. In politica estera la T. stabilì amichevoli relazioni con i Paesi del blocco socialista e con Pechino; appoggiò le lotte di liberazione negli odd. Mozambico e Zimbabwe e rovesciò la dittatura ugandese di Idi Amin, nel ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] in termini economici.
Ad oggi Iran, Myanmar e Cina ambiscono a diventare membri a pieno titolo della Saarc e qualora Pechino, forte del sostegno di Pakistan e Bangladesh, dovesse conseguire l’obiettivo, verrebbe bilanciato il ruolo dell’India all ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] in termini economici.
Ad oggi Iran, Myanmar e Cina ambiscono a diventare membri a pieno titolo della Saarc e qualora Pechino, forte del sostegno dei Pakistan e Bangladesh, dovesse conseguire l’obiettivo, verrebbe bilanciato il ruolo dell’India all ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] la disputa con Kuala Lumpur sulla regione del Limbang, che divide in due il Brunei. Anche i rapporti con Pechino sono turbati da una rivendicazione territoriale relativa alle Isole Spratly, contese anche da Vietnam, Malaysia e Filippine, ma la ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] una rilevanza strategica per Dacca, specie in funzione di un bilanciamento rispetto alla naturale influenza indiana. Con Pechino, negli ultimi anni, va sviluppandosi una collaborazione sempre più intensa su diversi piani: dalle forniture militari ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...