• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [1161]
Geografia [152]
Biografie [361]
Storia [211]
Geografia umana ed economica [81]
Sport [107]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [71]
Letteratura [58]

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] de Meuron; piscina, studio PTW; ecc.); della sede televisiva nazionale (R. Koolhaas); di residenze (S. Holl). Per il genere teatrale cinese ➔ Pechino, opera di. Per l'uomo di Pechino (Sinanthropus pekinensis o Homo erectus pekinensis) ➔ Zhoukoudian. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti

Pechino

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pechino Marco Casamonti Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] , Owings & Merrill), che con i suoi 300 m d'altezza è destinata a diventare il nuovo landmark di Pechino. Il programma di ricostruzione ha subito un'ulteriore accelerazione dal 2001, quando sono stati assegnati alla città i Giochi olimpici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: GIOCHI OLIMPICI ESTIVI – RIVOLUZIONE CULTURALE – AI WEIWEI – CHANG'AN – CINA

Amiot, Jean-Joseph-Marie

Enciclopedia on line

Amiot, Jean-Joseph-Marie Missionario gesuita (Tolone 1718 - Pechino 1793). Arrivato a Pechino nel 1751, vi rimase, addetto alla Missione francese, fino alla morte, dedicandosi a studî di sinologia. Un gran numero di suoi scritti [...] fu inserito nella raccolta di Mémoires concernant l'histoire, les sciences, les arts, les moeurs et les usages des Chinois par les missionnaires de Pékin (16 voll., 1776-1814) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINOLOGIA – PECHINO – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiot, Jean-Joseph-Marie (1)
Mostra Tutti

Ricci, Matteo

Enciclopedia on line

Ricci, Matteo Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di [...] , e di molte personalità di corte, che gli permise una larga opera di apostolato (2000 convertiti, di cui 400 a Pechino). Fu sepolto a Pechino (è il primo straniero, non ambasciatore, sepolto in Cina). L'opera di evangelizzazione di R. si basò sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA MORALE – COLLEGIO ROMANO – CRISTIANESIMO – APOLOGETICA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Matteo (3)
Mostra Tutti

Taiwan: stato sovrano o provincia cinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Uno dei tradizionali obiettivi di Pechino in politica estera consiste nel prevenire l’indipendenza de jure di Taiwan, l’isola al centro delle preoccupazioni cinesi dal momento della drammatica separazione [...] in relazione all’area continentale – si pensi ai rapporti con il Tibet – sia nei confronti dell’isola che nei piani di Pechino è destinata a riunificarsi un giorno al resto del paese. Attualmente Taiwan è quindi inclusa tra le province cinesi e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Zhoukoudian

Enciclopedia on line

Zhoukoudian Zhoukoudian Località della Cina, nei pressi di Pechino, sede di depositi fossiliferi, datati a 460.000-230.000 anni fa, da cui provengono i resti del sinantropo (Sinanthropus pekinensis o Homo erectus [...] pechinensis), detto anche uomo di Pechino. Gli scavi hanno dato resti scheletrici di una quarantina di individui e numerosi manufatti (schegge, choppers e chopping-tools). Caratteri salienti di questo tipo umano sono il cranio dolicocefalo, la volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ASIA
TAGS: SINANTHROPUS – DOLICOCEFALO – CINA

Maillac, Joseph-Anne-Marie de Moyria de

Enciclopedia on line

Missionario francese (castello di Maillac, Bugey, 1679 - Pechino 1748). Giunto in Cina nel 1703, collaborò al rilevamento della carta geografica generale del paese per ordine dell'imperatore Kangxi (m. [...] 1722); la sua opera più importante è la traduzione francese del Tong Jan kang mu (compendio di storia cinese, opera di Zhu Xi), pubblicata postuma sotto il titolo Histoire générale de la Chine (12 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – CINA

Bretschneider, Emil Vasilevič

Enciclopedia on line

Sinologo russo (1833-1901), medico presso la legazione russa a Pechino dal 1866 al 1883, autore di importanti studî sulla botanica della Cina e sulla geografia medievale dei paesi vicini alla Cina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – CINA

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] -yü ch'üankuo jen-ko tiao-ch'a teng-chi, chieh-kuo ti kung-pao (Comunicato sui risultati della popolazione e di tutto il paese), Pechino, Ufficio statale di statistica, I, nov. 1954; Chung Lin e Hsiao Lu, I-chiu-wu-san nien ch'üan-kuo jen-kou tiao-ch ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

Khā´n bālīq

Enciclopedia on line

Khā´n bālīq Nome mongolo e turco («Città del K.») di Pechino, sotto Kublai Khān, che la ricostruì (1264-69) sul sito dell’antico Yen. Conservò questo nome durante la dinastia mongola degli Yüan (1280-1368). [...] Fu detta Cambaluc da Marco Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MARCO POLO – MONGOLO – PECHINO – TURCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali