Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] da parte dei comunisti (su cui incentrò Giai Phong! La liberazione di Saigon, 1976). Dal 1980 al 1984 visse a Pechino fino al momento dell’espulsione per attività controrivoluzionarie: esperienza che ispirò La porta proibita (1984). Dal 1985 al 1990 ...
Leggi Tutto
Pattinatrice di short track italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1992), che gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver dove è stata eliminata in semifinale. [...] i Campionati europei di Dresda nei 500 m e nei 1500 m, e un argento nello short track staffetta 3000 m alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha vinto l'argento nello short track staffetta mista 2000 m. ...
Leggi Tutto
Atleta olandese (n. Utrecht 1992). Ha iniziato precocemente la sua carriera nell’atletica leggera dedicandosi all’eptathlon, disciplina nella quale ha conquistato l’oro ai Mondiali juniores di Moncton [...] (2013), l’oro agli Europei di Zurigo (2014) nei 100 e 200 metri, l’argento nei 100 e l’oro nei 200 ai Mondiali di Pechino (2015), l’oro nei 100 e nella staffetta 4x100 agli Europei di Amsterdam (2016), il bronzo nei 100 e l'oro nei 200 metri piani ...
Leggi Tutto
- Ciclista svizzero (n. Wohlen bei Bern 1981). Intrapresa la carriera sportiva all'età di dodici anni, nel 1998 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova a cronometro ai Mondiali juniores di Valkenburg, [...] mondiale a cronometro di Salisburgo (2006); la Tirreno-Adriatico, la Milano-Sanremo e la prova a cronometro delle Olimpiadi di Pechino (2008); la Paris-Roubaix (2010, 2013) e il Giro delle Fiandre (2010, 2013, 2014). Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Compositore e produttore discografico italiano (n. Ortisei, Bolzano, 1940). Dopo aver raggiunto una discreta notorietà come interprete di musica leggera, negli anni Settanta è stato il pioniere della disco [...] ... What a feeling (dal film Flashdance, 1983) e Take my breath away (dal film Top Gun, 1987). M. ha scritto l’inno dei Giochi Olimpici di Los Angeles (1984), Seul (1988) e Pechino (2008). Nel 2024 ha ricevuto il David di Donatello alla carriera. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] da F. Crispi alla politica estera italiana; dal 1° apr. 1893 al 3 maggio 1894 fu il G. a reggere la legazione di Pechino. A Parigi dal 31 maggio 1894 - in un primo momento alle dipendenze di C. Ressman; poi, dopo aver avuto per breve periodo (6 ...
Leggi Tutto
Arciere italiano (n. Padova 1983). Con la società Arcieri padovani ha conquistato un campionato europeo a squadre (2002) e un campionato del mondo a squadre (2003). Nel 2004, dopo aver ottenuto il titolo [...] (Croazia) il record italiano a squadre insieme a M. Nespoli e I. Di Buò. Con gli stessi atleti ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre, uscendo sconfitto alla finale contro la Corea del Sud. Con Nespoli e M ...
Leggi Tutto
Slittinista italiano (n. Bressanone 1993), che gareggia per i Carabinieri. Nelle categorie giovanili ha ottenuto una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo Giovani e ha vinto sette medaglie [...] un bronzo, di Oberhof del 2019 un oro nella gara a squadre, di Lillehammer del 2020 un oro nel singolo e un argento nella gare a squadre e di Sigulda del 2021 un bronzo. Alle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 ha vinto la medaglia di bronzo. ...
Leggi Tutto
Pellegrino, Federico. – Fondista italiano (n. Aosta 1990). All’edizione dei Mondiali juniores di Hinterzarten 2010 ha vinto la medaglia di bronzo, nello stesso anno ha esordito in Coppa del Mondo, e ha [...] e nel 2018 si è aggiudicato l'argento alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2021 è tornato a vincere la Coppa del mondo nella specialità sprint e l'anno successivo l'argento alle Olimpiadi invernali di Pechino nella medesima specialità. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della [...] ampî movimenti di protesta nel paese. Nei confronti dei paesi socialisti adottò una politica di distensione, sancita dalle visite a Pechino (febbr. 1972) e a Mosca (aprile). Accusato di essere a conoscenza dell'incursione di un gruppo di sei uomini ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...