GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] Roma nella professione di fede; al succitato Haiton d'Armenia e, finalmente, al gran khān Kublai, residente a Khān bālīq (oggi Pechino), nuova capitale dell'impero cinese dei Mongoli, il quale più volte, per il tramite dei fratelli Polo e dei khān di ...
Leggi Tutto
, Omar. Snowboarder italiano (n. Merano 1989). Atleta dell'esercito, la sua specialità è lo snowboard cross, nelle competizioni giovanili ha vinto l’oro ai Mondiali juniores nel 2009. Vincitore della Coppa [...] Mondo nel 2014, ai Mondiali di Park City del 2019 ha guadagnato l'argento nello snowboard cross a squadre. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’argento nello snowboard cross a squadre e una di bronzo individuale. ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino italiano guida-accompagnatore per atleti ipovedenti (n. Iseo Brescia 1992). Ha gareggiato con la Nazionale della FISI prima di diventare dal 2019 accompagnatore-guida di G. Bertagnolli, [...] di Steinach Am Brenner del 2021 e ai Mondiali di Lillehammer del 2022. Nello stesso anno ai Giochi paralimpici di Pechino, ha guidato Bertagnolli alla vittoria dell'oro nella supercombinata e nello slalom speciale, e dell'argento in superG e nello ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Modena 1992). Non vedente dalla nascita, ha iniziato a gareggiare giovanissima e nel 2004 ha vinto il titolo nazionale nei 50 e 100 metri stile libero e nei 100 metri dorso. Dopo [...] Campionati mondiali dell’IBSA 2007 (tra le medaglie, l’oro nei 200 e 400 metri stile libero), ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 ha dato inizio a una fortunata serie di vittorie paralimpiche, conquistando l’argento nei 50 e nei 100 metri stile libero ...
Leggi Tutto
Niccolo IV
Niccolò IV
Papa (n. Lisciano-m. Roma 1292). Girolamo Masci, generale francescano (1274) e cardinale (1278), successe a Onorio IV nel 1288. Non riuscì a promuovere una crociata contro i turchi, [...] , in partic. in Cina, ove Giovanni da Montecorvino, grazie alla benevolenza del khan mongolo, poté poi divenire primo vescovo di Pechino (1307). Favorì gli Angiò incoronando Carlo II re di Sicilia (1289) contro gli Aragonesi, e nominando il figlio di ...
Leggi Tutto
Gong Li
Simone Emiliani
Attrice cinematografica cinese, nata a Shenyang (Liaoning) il 31 dicembre 1965. Per il ruolo della contadina incinta in Qiu Ju da guansi (1992; La storia di Qiu Ju) le è stata [...] come miglior attrice alla Mostra cinematografica di Venezia.
Nel 1985 si è iscritta all'Accademia centrale di arte drammatica di Pechino per studiare recitazione e si è diplomata quattro anni dopo. Nel 1987 è stata lanciata da Zhang Yimou (autore con ...
Leggi Tutto
Ciclista su pista e su strada britannico (n. Gand, Belgio, 1980). Già protagonista dei Giochi Olimpici di Atene 2004 (oro nell’inseguimento individuale, argento nell’inseguimento a squadre e bronzo nell’americana), [...] tra i pistard migliori della sua generazione: sei volte medaglia d’oro ai Mondiali e oro anche ai Giochi Olimpici di Pechino nell’inseguimento individuale e in quello a squadre. W. però si è fatto valere anche su strada; dopo la quarta posizione ...
Leggi Tutto
Atleta italiana (n. Cuneo 1980). Dopo qualche esperienza nello sci alpino e nelle corse campestri, si è dedicata appieno alla marcia e nel 2003 è entrata nel corpo delle Fiamme Gialle. Dopo il quarto posto [...] la vittoria ai Giochi del Mediterraneo 2005, nel 2008 ha conquistato il suo podio più importante, il bronzo alle Olimpiadi di Pechino (marcia 20 km). A Daegu nel 2011 ha ottenuto il suo miglior piazzamento ai Mondiali, arrivando quarta, e nel 2016 le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] 1601, pp. 42-81; F. Solier, Nouveaux advis du Royaume de la Chine, Paris 1604, pp. 3-56; Mingshi (Storia dei Ming) (1739), Pechino 1974, XXVIII, p. 8562 (nelle tre opere ora indicate si trovano copie di lettera del L., scritta nel 1598 dalla Cina); M ...
Leggi Tutto
Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] cui si è aggiudicata, tra l'altro, quattro medaglie olimpiche (bronzo, Atlanta 1996; oro, Sydney 2000; argento, Atene 2004 e Pechino 2008), un campionato del mondo (1990), due coppe del mondo (1999, 2008). Nel K1 1000 m ha vinto anche due campionati ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...