• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [1161]
Storia [211]
Biografie [362]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]
Letteratura [58]

Hirota, Kōki

Dizionario di Storia (2010)

Diplomatico giapponese (Fukuoka 1878-Tokyo 1948). Nel 1905 entrò in diplomazia e successivamente fu addetto a Pechino e a Londra (1909-14), capo della Sezione degli affari commerciali (1915-18), primo [...] segretario a Washington (1918), vicedirettore dell’Ufficio informazioni (1922), capo dell’Ufficio Europa-America (1923) e ministro all’Aia (1926). Fu poi ambasciatore a Mosca (1930-32), dove si distinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – WASHINGTON – MANCIURIA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirota, Kōki (2)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'azione del Dalai Lama in esilio pongono sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei monasteri e della cacciata e persecuzione dei monaci, i pericoli per la cultura locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

COREA, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] di pace, che risultavano, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si risolvevano anche i negoziati diretti svoltisi a Pechino (aprile 1998) tra i rappresentanti dei governi di Sŏul e di P'yŏngyang. bibliografia S. Yang, The North and South ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA COREANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Chong Zhen imperatore della Cina

Enciclopedia on line

Ultimo della dinastia Ming (n. 1611 - m. 1644), regnò dal 1628. Prima dell'assunzione al regno il suo nome era Zhu Yujian. Si uccise a Pechino quando la città fu occupata dai ribelli comandati da Li Zicheng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – LI ZICHENG – PECHINO

Andrea da Perugia

Dizionario di Storia (2010)

Andrea da Perugia Vescovo missionario francescano (m. 1332 ca.). Fu uno dei sei confratelli inviati da papa Clemente V (1307) per consacrare arcivescovo di Cambaluc (Pechino) il francescano Giovanni [...] da Montecorvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI DA MONTECORVINO – ARCIVESCOVO – FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea da Perugia (1)
Mostra Tutti

Qing

Enciclopedia on line

Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QIANLONG – PECHINO – MANCESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qing (1)
Mostra Tutti

CADOGAN, Sir Alexaner

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico inglese, nato il 25 novembre 1884. Entrato giovanissimo in diplomazia, percorse a grado a grado la carriera. Ministro plenipotenziario a Pechino (1935-36) e promosso ambasciatore, funse poi [...] da vicesegretario (1936-37) e segretario generale al Ministero degli esteri (1938-46). Primo collaboratore del ministro, ebbe parte decisiva nel formulare la politica britannica dal dissidio anglo-russo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE – INGHILTERRA – PECHINO

Cai Yuanpei

Enciclopedia on line

Studioso e uomo politico cinese (Shaoxing 1867 - Hongkong 1940). Cooperò con Sun Zhongshan alla fondazione della repubblica cinese; fu ministro dell'educazione (1911-13, 1927), rettore dell'università [...] di Pechino (1917-23), presidente dell'Accademia sinica (1928-40). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CINESE

Dorgon

Dizionario di Storia (2010)

Dorgon Principe mancese (n. 1612-m. 1650). Della dinastia dei Qing (1644-1912) in Cina e figlio di Nurhaci. Prese parte a importanti campagne militari: comandò l’armata occupando Pechino nel 1644 e poi [...] completò la conquista dell’impero cinese, sconfiggendo i mongoli e i coreani. Alla scomparsa dell’imperatore Huang Taiji (1592-1643) divenne reggente e governò il Paese fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Dopo l'occupazione della Manciuria da parte del Giappone (1931) e la creazione dello stato indipendente del Man-chu kwo, ingrandito nel 1933 col territorio dello Jehol, i Cinesi si impegnarono con l'armistizio [...] parte del Chahar e l'Ho-pei orientale, tra la Grande Muraglia e una linea passante poco a nord della ferrovia Pechino - T'ien-tsin. In questa zona l'ordine pubblico doveva essere assicurato dai Cinesi, ma era riconosciuto al Giappone il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – FIUME AZZURRO – LINEA MAGINOT – FIUME GIALLO – ISOLE PRATAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali