• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [1161]
Sport [107]
Biografie [361]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [81]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [71]
Letteratura [58]

Pellegrini, Federica

Enciclopedia on line

Pellegrini, Federica Federica. Nuotatrice italiana (n. Mirano 1988). Ha iniziato a gareggiare giovanissima vincendo la medaglia d’argento nei 200 m stile libero ai Giochi olimpici di Atene 2004 e ai Campionati del mondo del [...] bronzo sempre nei 200 m stile libero e, per lo stesso stile, ha stabilito il record italiano dei 400 metri. Alle Olimpiadi di Pechino (2008) ha vinto l’oro e stabilito il nuovo record del mondo ancora nei 200 m stile libero, da lei stessa nuovamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI PECHINO – OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – STILE LIBERO – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrini, Federica (2)
Mostra Tutti

Kunieda, Shingo

Enciclopedia on line

Kunieda, Shingo Tennista giapponese (n. Tokyo 1984). Paralizzato nella metà inferiore del corpo dall’età di 9 anni per un tumore alla spina dorsale, è al primo posto del ranking mondiale per i tennisti su sedia a rotelle. [...] i tornei eccetto Wimbledon) e 20 in doppio. Alle Paralimpiadi di Atene (2004) ha ottenuto l’oro nel doppio e in quelle di Pechino (2008) un oro nel singolare e un bronzo nel doppio; vanta inoltre un record di 106 partite consecutive senza sconfitte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE SLAM – TENNISTI – PECHINO – ATENE

Paralimpiadi

Enciclopedia on line

Paralimpiadi Manifestazione sportiva internazionale, estiva e invernale, riservata agli atleti disabili che, in virtù di un accordo stilato nel 2001 tra il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e il Comitato [...] ; 3843 atleti di 123 nazioni a Sydney 2000; 3969 atleti di 144 nazioni ad Atene 2004; fino agli oltre 4200 di 148 nazioni a Pechino 2008, ai quasi 4300 di 164 nazioni a Londra 2012, ai quasi 4350 di 161 nazioni a Rio de Janeiro 2016, agli oltre 4400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – GIOCHI PARALIMPICI – LILLEHAMMER 1994 – BARCELLONA 1992 – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paralimpiadi (1)
Mostra Tutti

Valcepina, Martina

Enciclopedia on line

Valcepina, Martina Pattinatrice di short track italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1992), che gareggia per le Fiamme Gialle. Nel 2010 ha rappresentato l'Italia ai Giochi olimpici di Vancouver dove è stata eliminata in semifinale. [...] i Campionati europei di Dresda nei 500 m e nei 1500 m, e un argento nello short track staffetta 3000 m alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha vinto l'argento nello short track staffetta mista 2000 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VANCOUVER – SONDALO – SONDRIO – PECHINO – DRESDA

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] denaro pubblico, come si sono rivelati i Giochi del 2004 ad Atene, né tanto meno, dopo lo spettacolare esempio di Pechino 2008, di competere con l’ostentazione di un regime autoritario. Giochi assennati, oculati, che lasciassero un’eredità alla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

Schippers, Dafne

Enciclopedia on line

Schippers, Dafne Atleta olandese (n. Utrecht 1992). Ha iniziato precocemente la sua carriera nell’atletica leggera dedicandosi all’eptathlon, disciplina nella quale ha conquistato l’oro ai Mondiali juniores di Moncton [...] (2013), l’oro agli Europei di Zurigo (2014) nei 100 e 200 metri, l’argento nei 100 e l’oro nei 200 ai Mondiali di Pechino (2015), l’oro nei 100 e nella staffetta 4x100 agli Europei di Amsterdam (2016), il bronzo nei 100 e l'oro nei 200 metri piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATLETICA LEGGERA – EPTATHLON – AMSTERDAM – TAMPERE – UTRECHT

Cancellara, Fabian

Enciclopedia on line

Cancellara, Fabian - Ciclista svizzero (n. Wohlen bei Bern 1981). Intrapresa la carriera sportiva all'età di dodici anni, nel 1998 ha conquistato la medaglia d'oro nella prova a cronometro ai Mondiali juniores di Valkenburg, [...] mondiale a cronometro di Salisburgo (2006); la Tirreno-Adriatico, la Milano-Sanremo e la prova a cronometro delle Olimpiadi di Pechino (2008); la Paris-Roubaix (2010, 2013) e il Giro delle Fiandre (2010, 2013, 2014). Alle Olimpiadi di Rio de Janeiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIRO DELLE FIANDRE – TOUR DE FRANCE – SALISBURGO – PECHINO – VERONA

Galiazzo, Marco

Enciclopedia on line

Galiazzo, Marco Arciere italiano (n. Padova 1983). Con la società Arcieri padovani ha conquistato un campionato europeo a squadre (2002) e un campionato del mondo a squadre (2003). Nel 2004, dopo aver ottenuto il titolo [...] (Croazia) il record italiano a squadre insieme a M. Nespoli e I. Di Buò. Con gli stessi atleti ai Giochi olimpici di Pechino del 2008 ha vinto l'argento nella prova a squadre, uscendo sconfitto alla finale contro la Corea del Sud. Con Nespoli e M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COREA DEL SUD – REGGIO EMILIA – PECHINO – LONDRA – TORINO

Fischnaller, Dominik

Enciclopedia on line

Slittinista italiano (n. Bressanone 1993), che gareggia per i Carabinieri. Nelle categorie giovanili ha ottenuto una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo Giovani e ha vinto sette medaglie [...] un bronzo, di Oberhof del 2019 un oro nella gara a squadre, di Lillehammer del 2020 un oro nel singolo e un argento nella gare a squadre e di Sigulda del 2021 un bronzo. Alle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 ha vinto la medaglia di  bronzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – BRESSANONE – INNSBRUCK – PECHINO

Pellegrino, Federico

Enciclopedia on line

Pellegrino, Federico Pellegrino, Federico. – Fondista italiano (n. Aosta 1990). All’edizione dei Mondiali juniores di Hinterzarten 2010 ha vinto la medaglia di bronzo, nello stesso anno ha esordito in Coppa del Mondo, e ha [...] e nel 2018 si è aggiudicato l'argento alle Olimpiadi invernali di Pyeongchang. Nel 2021 è tornato a vincere la Coppa del mondo nella specialità sprint e l'anno successivo l'argento alle Olimpiadi invernali di Pechino nella medesima specialità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – FALUN – AOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali