Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] distanze. Nel 1993 le fondiste allenate da Ma Junren sconvolsero il mondo. Prima dominarono ai Mondiali di Stoccarda 1993, poi a Pechino Wang Junxia polverizzò, abbassandolo di 42″, il record del mondo dei 10.000 m, di 15″ quello dei 3000 m, mentre ...
Leggi Tutto
Le cerimonie olimpiche
Oscar Eleni
Da Atene 1896 a Sydney 2000
Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di Atene 2004, prima di tornare al grande stadio della capitale greca, ha toccato le città di Sydney, Melbourne, Tokyo, Seul, Pechino (dove si svolgeranno le Olimpiadi del 2008), Nuova Delhi, Il Cairo (che, come Città del Capo, aspira a essere la ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 3 posizioni a 50 m, carabina a 10 m, pistola sportiva a 25 m, pistola a 10 m.
In occasione dei Giochi di Pechino 2008 è prevista una riduzione delle specialità, poiché il bersaglio mobile a 10 m sarà cancellato dalla lista delle gare. Dal 1988 la ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Giovanni Pascoli e Olindo Guerrini. Nel 1907 il Corriere della Sera invia Luigi Barzini al seguito del raid automobilistico Pechino-Parigi, organizzato dal quotidiano francese Le Matin, testata che nel 1908 organizza in collaborazione con il Times il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] , noto per opere come Lanterne Rosse e Non uno di meno, ha girato nel 2003 New Beijing, Great Olympics, con il quale Pechino ha proposto la sua candidatura ai Giochi del 2008. Il film ha vinto l'edizione 2003 di Sport movies & TV, il festival ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] un potenziale cronometrico ancor più rilevante venne presto e superò ogni aspettativa. Ai Giochi nazionali cinesi, che si tennero a Pechino in settembre, Wang Junxia corse i 10.000 m in 29′31,78″, scendendo di quasi 42″ sotto il record ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] i titoli in palio e nessuna apparve in più di una specialità. La vera esplosione venne un mese dopo, ai National Games di Pechino, dove Qu, Wang e le altre atlete furono chiamate a cimentarsi in un gran numero di gare. La finale dei 1500 m offrì ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] medaglia olimpica e ha stabilito un nuovo primato.
Nel novembre 2004 il consiglio dell'ISAF ha deciso le nuove classi olimpiche per Pechino 2008, con l'esclusione di Europa e Mistral a beneficio di Laser Radial e Neil Pryde RS:X. Le 11 categorie sono ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...