Vedi Papua Nuova Guinea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Papua Nuova Guinea è uno stato indipendente dal 1975, anno in cui ebbe termine la dominazione australiana sulla parte orientale [...] diplomatiche con Taiwan. Ad oggi l’interscambio con Pechino è ancora relativamente basso, ma la tendenza indica che energetiche e materie prime guida la politica estera di Pechino in diretta concorrenza con l’analoga politica perseguita dagli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e politologo (Fürth, Baviera, 1923 - Kent, Connecticut, 2023), di famiglia ebreo-tedesca, costretta nel 1938 a emigrare dalla Germania per motivi razziali. Famoso politologo, fu assistente [...] la propria attività diplomatica specialmente nel ristabilimento delle relazioni con la Repubblica popolare di Cina (viaggio di Nixon a Pechino, 1972), nella risoluzione del conflitto vietnamita (accordo di pace di Parigi del genn. 1973, che gli valse ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] crescente negli ultimi anni sia a causa dell’aumento dell’interscambio commerciale, sia per gli investimenti che Pechino indirizza verso il settore estrattivo filippino e le sue infrastrutture. Proprio nei confronti della Cina rimane tuttavia ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] L’America pronta a riorientare verso l’Asia la sua attenzione e i suoi mezzi si è manifestata per iniziativa di Pechino e non di Washington, quando Obama ha dovuto reagire (e lo ha fatto con impegno relativo) alle prepotenze territoriali e marittime ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] Corona, non nomina un ambasciatore ma un Alto commissario dotato di prerogative analoghe. Le relazioni diplomatiche con Pechino sono state rese possibili in virtù della contemporanea rottura delle relazioni con Taiwan, decisa dal governo grenadino ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] e Quaranta del secolo scorso. Non a caso i rapporti con la Cina sono a tutt’oggi ambivalenti: da un lato Pechino è il primo partner commerciale del Giappone, ma dall’altro la Cina compete con Tokyo per questioni di influenza regionale, è animata ...
Leggi Tutto
di Axel Berkofsky
Il ritorno al potere del primo ministro giapponese Shinzo Abe non è passato inosservato. Dopo un primo mandato (nel 2006-07) fallimentare a causa di scandali finanziari, di un’agenda [...] i due paesi sono ai minimi storici, non ultimo perché, con il governo Abe, Tokyo certamente non farà quello che Pechino chiede: riconoscere innanzitutto l’esistenza di una disputa territoriale con la Cina nel Mar Cinese Orientale.
Senza dubbio, la ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] due binari diplomatici: uno verso gli Stati Uniti e l’altro verso la potenza asiatica. Fonte di tensione tra Hanoi e Pechino è, tuttavia, la disputa territoriale sulle Isole Spratly e le Paracel, rivendicate da entrambi e divenute strategiche a causa ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] cinese Liu Xiaobo, ma la questione non sembra compromettere significativamente le relazioni bilaterali tra Oslo e Pechino. Oslo, inoltre, si è rivelata negli anni un importante mediatore internazionale, come dimostrato dagli storici accordi ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] assunse contorni più preoccupanti in Asia, dove, con la vittoria dei comunisti nella guerra civile cinese, nacque tra Mosca e Pechino nel 1949 una portentosa alleanza, che per un decennio fece pensare a un'unione di tipo nuovo, basata non su una ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...