All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] in riferimento alla riunificazione di Hong Kong e alle rivendicazioni sull'isola di Taiwan, l'aumentato peso diplomatico di Pechino sulla scena mondiale e il rafforzamento della potenza militare del Paese, il quale dispone attualmente di un esercito ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più [...] facoltà di concedere il nulla osta per l’acquisto di armi da stati terzi.
Diametralmente opposti sono invece i rapporti con Pechino: nell’ambito della rivalità sino-indiana, il Bhutan si configura infatti come una delle regioni su cui i due giganti ...
Leggi Tutto
Marta Dassù
di Marta Dassù
Il rapporto fra la superpotenza del 20° secolo, gli Stati Uniti, e la grande potenza del 21° secolo, la Cina, sta assumendo le caratteristiche di un vero direttorio (G2), o [...] e che ne fanno il principale creditore estero degli Stati Uniti. Gli USA non possono permettersi una frattura, ma neanche Pechino, che deve difendere i propri investimenti in dollari e che ha negli Stati Uniti un mercato di esportazione decisivo. D ...
Leggi Tutto
– Donna politica taiwanese (n. Fangshan 1956). Laureata in Legge presso la National Taiwan University (1978) e perfezionati gli studi alla London School of Economics (1984), ha svolto attività di docenza [...] nel suo programma politico sono centrali la risoluzione dei problemi economici dell’isola, una gestione proficua delle relazioni con Pechino e la difesa dei diritti umani. Nel gennaio 2020 la donna politica è stata riconfermata per un secondo mandato ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di quasi [...] National Union (Zanu) – entrambi con legami e appoggi sia nei paesi confinanti di recente indipendenza sia a Mosca e Pechino – costrinse la minoranza bianca a prendere parte nel 1979 alla conferenza di Lancaster House, organizzata dal Regno Unito. L ...
Leggi Tutto
Attivista cinese (n. Dongshigu 1971). Non vedente sin dall’infanzia, ha studiato Diritto da autodidatta e negli anni ha rappresentato centinaia di concittadini in difesa dei loro diritti civili. La causa [...] agli arresti domiciliari. Tuttavia, nell’aprile del 2012 C. G. ha eluso la sorveglianza ed è fuggito a Pechino, dove ha chiesto asilo all’ambasciata statunitense. Nei giorni seguenti la vicenda ha rischiato di scatenare una crisi diplomatica ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] ostili agli USA, o almeno neutrali. Anzitutto la Cina, ma anche l'India. Se Delhi si trova nell'epicentro dello scontro, anche Pechino ha i suoi interessi e la sua influenza in Asia Centrale. Il primo Bush era partito dal principio che la Cina non ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] modo, dalla Cina, che possiede la quota più ampia di tutto il debito del paese.
Ciò ha creato delle tensioni con Pechino e, allo stesso tempo, costituisce nel medio-lungo periodo una debolezza strutturale del sistema economico del paese, che si va ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] il quale può affacciarsi direttamente sull’Oceano Indiano e perseguire così la strategia dei ‘due oceani’, che consente a Pechino di aumentare la sua proiezione navale e ridurre tempi e costi di parte delle importazioni provenienti dall’Africa e dal ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] le garanzie americane, ma di fatto condivide l’impostazione prudente del rapporto tra sistema politico e mercati data da Pechino.
I paesi emergenti non-asiatici cercano soprattutto di ritagliarsi uno spazio autonomo a livello regionale, esercitando a ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...