Uomo politico cinese (n. nello Henan 1919 - m. Pechino 2005). Entrò nel Partito comunista cinese nel 1938. Durante la rivoluzione culturale subì persecuzioni. Riabilitato nel 1971, ricoprì alti incarichi [...] di partito prima nella Mongolia Interna e poi nelle province di Guangdong e di Sichuan (1975). Favorito nella sua ascesa dal ritorno di Deng Xiaoping alla vita politica (1973), Z. divenne vice primo ministro ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'azione del Dalai Lama in esilio pongono sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei monasteri e della cacciata e persecuzione dei monaci, i pericoli per la cultura locale ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] i diritti del proprio popolo, contro il 36% nel caso della Cina). I paesi che hanno un approccio più positivo nei confronti di Pechino sono concentrati in Asia e in parte in Africa, e in molti casi sono quelli araboislamici: Pakistan (il più alto in ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 'azione del Dalai Lama in esilio pongono sotto gli occhi del mondo la loro aspirazione a una maggiore indipendenza da Pechino. Finita l'epoca della distruzione dei monasteri e della cacciata e persecuzione dei monaci, i pericoli per la cultura locale ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] al Partito Comunista Cinese, tra gli anni Ottanta e Duemila ha ricoperto numerosi incarichi pubblici, fra i quali quelli di direttrice della Lega dei Giovani Comunisti (dove ha iniziato a collaborare con ...
Leggi Tutto
Teshome, Mulatu. – Uomo politico etiope (n. Arjo 1955 o 1956). Ha compiuto la sua formazione in Cina, conseguendo una laurea in Filosofia dell’economia politica e addottorandosi in Diritto internazionale [...] presso l’università di Pechino. Viceministro dello Sviluppo economico nel governo Birru, è stato nominato ministro dell’Agricoltura nel 2001 e ha inoltre ricoperto la carica di ambasciatore in Cina, Giappone e Turchia. Nell’ottobre 2013 è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (n. 1902 - m. 1997); entrato nel Partito comunista cinese nel 1923, si distinse negli anni Trenta nella resistenza contro l'invasione giapponese e in seguito, durante la guerra civile, [...] nella presa di Pechino (1948-49), di cui poi divenne sindaco (1951). Caduto in disgrazia durante la "rivoluzione culturale" (1966), negli anni Ottanta tornò a ricoprire posizioni di vertice nella politica cinese, fino al ritiro nel 1988. ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] ‘aree’ distinte all’interno di un unico stato. Ma Ying-jeou, fautore di una linea più distensiva nei confronti di Pechino, è oggi sostenitore della cosiddetta ‘politica dei tre no’: no all’unificazione, no all’indipendenza e no all’uso della forza ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] Fengyan, conseguendo poi la laurea in Legge (1982) presso l’Università di Pechino e un master in Economia (1995). Negli anni successivi ha rapidamente scalato le gerarchie del partito: segretario della Lega della Gioventù Comunista Cinese (maggio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Nogara, Verona, 1975). Laureato in Ingegneria gestionale all'Università di Brescia, ha conseguito specializzazioni in ambito economico in Italia e all’estero: presso la SDA Bocconi (School [...] of Management), la MMU (Manchester Metropolitan University) e in Cina presso l’Università di Pechino alla LSE (London School of Economics and Political Science). Specializzato nel settore delle energie rinnovabili, ha fatto esperienza all'interno di ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...