• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [1161]
Letteratura [58]
Biografie [362]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]

González de Mendoza, Juan

Enciclopedia on line

Agostiniano e scrittore spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1545 - Popayán 1614). Esercitò il suo ministero religioso in Messico; fu vescovo di Lipari, che governò per mezzo di un vicario, e di Chiapa; [...] arcivescovo di Popayán. Recatosi come ambasciatore di Filippo II a Pechino, visitò alcune regioni della Cina (1580-83); lasciò una relazione del viaggio nella Historia de las cosas más notables, ritos y costumbres del gran reino de la China (1585). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – LOGROÑO – POPAYÁN – MESSICO – PECHINO

Lu Xun

Enciclopedia on line

Lu Xun Pseudon. dello scrittore cinese Zhou Shuren (Shaoxing, Zhejiang, 1881 - Shanghai 1936). Compì gli studî in Giappone, dove scrisse il primo importante saggio Moluo shi li shuo ("Il potere della poesia di [...] Māra", 1907) esaltando i grandi poeti ribelli del romanticismo europeo; insegnò storia della letteratura cinese nelle università di Pechino, Amoy e Canton. Esordì nella narrativa col racconto in lingua parlata Kuangren riji ("Diario di un pazzo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – GUOMINDANG – SHANGHAI – GIAPPONE – AMOY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lu Xun (1)
Mostra Tutti

EMPSON, William

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico inglese, nato nello Yorkshire il 27 settembre 1906. Studiò (dapprima matematica) presso il Magdalene College di Cambridge, dove ebbe maestro I. Richards, che lo incoraggiò a compiere la [...] di Seven types of ambiguities, pubblicata poi nel 1930. Prima della guerra, ha insegnato inglese nelle università di Tokyo e Pechino, dove è tornato nel 1947. Ha anche soggiornato e insegnato a lungo, in varie riprese, negli Stati Uniti. Il metodo ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – NEW YORK – MARXISTA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMPSON, William (1)
Mostra Tutti

Mo Yan

Enciclopedia on line

Mo Yan Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] 'Accademia d'arte dell'esercito. Nel 1990 conseguì il dottorato di ricerca presso l'istituto universitario di Magistero di Pechino e nel 1997, ormai scrittore affermato (e tradotto in molte lingue), lasciò l'esercito. Autore di numerosi racconti, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – ZHANG YIMOU – SHANDONG – PECHINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mo Yan (2)
Mostra Tutti

Terzani, Tiziano

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore italiano (Firenze 1938 - Orsigna, Pistoia, 2004). Profondo conoscitore del continente asiatico, vi approdò per la prima volta nel 1965, inviato dall'Olivetti. Dapprima (1972) corrispondente [...] da parte dei comunisti (su cui incentrò Giai Phong! La liberazione di Saigon, 1976). Dal 1980 al 1984 visse a Pechino fino al momento dell’espulsione per attività controrivoluzionarie: esperienza che ispirò La porta proibita (1984). Dal 1985 al 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TIZIANO TERZANI – DER SPIEGEL – SINGAPORE – CAMBOGIA

Tobino, Mario

Enciclopedia on line

Tobino, Mario Scrittore (Viareggio 1910 - Agrigento 1991). Medico, fu a lungo primario dell'ospedale psichiatrico di Maggiano, presso Lucca. Esordì come poeta (Poesie, 1934; Amicizia, 1939; Veleno e amore, 1942; '44-'48, [...] di T.: Le libere donne di Magliano (1953); Per le antiche scale (1972); Gli ultimi giorni di Magliano (1982); Il manicomio di Pechino (1990). Scrisse anche libri di viaggio (Due italiani a Parigi, 1956; Passione per l'Italia, 1958) e una biografia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – VIAREGGIO – PECHINO – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobino, Mario (3)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] , 1904; Guerra russogiapponese degli anni 1904-1905, 1906; La metà del mondo vista da un'automobile (resoconto del famoso raid Roma-Pechino), 1908; Il volo che valicò le Alpi (di Geo Chavez), 1910; Al fronte, 1915; Scene della grande guerra, 1915; La ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – REPUBBLICA DI SALÒ – GUERRA ANGLO-BOERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

CHILANTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHILANTI, Felice Renato Bertacchini Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] italiano, i bellissimi dialoghi sulla distensione. Aveva come compagna e "custode" della sua vita la moglie Viviana, morta poi a Pechino il 30 maggio 1980 e li sepolta nel cimitero degli eroi rivoluzionari Ba Bao Shan; una coppia "forse difficile, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DI VITTORIO – CORRIERE DELLA SERA

Cinese, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Maria Rita Masci Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] che contagerà altri autori, aprendo la strada a una serie di libri a connotazione urbana come Wo de Beijing (2003, La mia Pechino), Shenzhen yi ye qing (2003, Un amore di una notte Shenzhen) o Chongqing gu'nan guan (2003, Cuori solitari a Chongqing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – ECONOMIA DI MERCATO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinese, letteratura (3)
Mostra Tutti

Mongoli

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. Il nome in senso stretto designava in origine [...] inizio la grande avventura asiatica di Genghiz e del suo popolo. Dapprima fu conquistata la Cina del N (caduta di Pechino, 1215), poi furono travolti gli Stati musulmani dell’Asia Anteriore (1221). Genghiz khān morì nel 1227, regnando su un impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STORIA SEGRETA DEI MONGOLI – GRANDUCATO DI MOSCA – CAVALLERIA PESANTE – LINGUE MONGOLICHE – MONGOLIA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mongoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali