• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [1161]
Letteratura [58]
Biografie [362]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]

Mao Dun

Enciclopedia on line

Mao Dun Pseudonimo dello scrittore cinese Shen Yanbing (Tongxiang, Zhejiang, 1896 - Pechino 1981). Eminente personalità del mondo letterario cinese, negli anni Venti ebbe parte notevole nella società di ricerca [...] letteraria e nella Lega degli scrittori di sinistra. Tra le sue opere di narrativa, a carattere soprattutto sociale, si segnala il romanzo Ziye ("Mezzanotte", 1933), in cui è dipinta con realismo e penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHANGHAI – PECHINO

Ding Ling

Enciclopedia on line

Ding Ling Pseudonimo della scrittrice cinese Jiang Bingzhi (Linli, Hunan, 1904 - Pechino 1986). Si mise in luce nel 1928 con il romanzo Suofei nüshi de riji ("Il diario di Sofia"), singolare testimonianza delle [...] inquietudini e delle aspirazioni delle giovani cinesi all'indomani del Movimento del 4 maggio (1919). Con Shui ("L'acqua", 1932), affrontò con vigore drammatico la narrazione a sfondo sociale descrivendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – STALIN – HUNAN

Guo Moruo

Enciclopedia on line

Guo Moruo Scrittore e uomo politico cinese (Leshan Xian, Sichuan, 1892 - Pechino 1978). Studiò medicina in Giappone prima di dedicarsi alla letteratura e all'archeologia. La sua prima raccolta di versi, Nüshen (1921; [...] trad. it. Le dee, 1987), fu di grande importanza nella storia della poesia cinese moderna, situandosi originalmente all'incrocio tra occidentalismo e tradizione poetica nazionale. Durante la guerra cino-giapponese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CULTURALE – CHONGQING – GIAPPONE – SICHUAN – QU YUAN

Zhang Zhidong

Dizionario di Storia (2011)

Zhang Zhidong Politico e letterato cinese (Nanpi, Hebei, 1837-Pechino 1909). Fu sostenitore di una linea intransigente sul piano etico e nazionalista; governatore e viceré in varie province dal 1882, [...] divenne grande segretario di Stato nel 1907. Ebbe una notevole importanza nel movimento di riforme e di modernizzazione del suo Paese. Fu autore di Esortazione allo studio (1898) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ye Shengtao

Enciclopedia on line

Ye Shengtao Nome con cui è noto lo scrittore cinese Ye Shaojun (Suzhou, Jiangsu, 1894 - Pechino 1988). Figura intellettuale di grande prestigio a partire dagli anni Venti, nella sua narrativa descrisse con raro nitore [...] stilistico e pungente umorismo la piccola borghesia cittadina nella Cina in mutamento: notevoli i racconti riuniti in Gemo ("Il malinteso", 1922) e Chengzhong ("Nella città", 1926) e il romanzo Ni Huanzhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JIANGSU – PECHINO – CINA

Lin Shu

Enciclopedia on line

Scrittore cinese, noto anche col nome di Lin Qinnan (Minxian, od. Fuzhou, Fujian, 1852 - Pechino 1924). Narratore, drammaturgo, poeta e pittore, legò la sua fama soprattutto alla attività di traduttore. [...] Ignaro di ogni lingua straniera, anche per le difficili condizioni in cui compì gli studî, ma dotato di uno stile fluido ed elegante, egli rese in lingua cinese classica, con l'aiuto di traduzioni alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – FUJIAN – FUZHOU

Dong Qichang

Enciclopedia on line

Dong Qichang Pittore, calligrafo, collezionista e poeta cinese (n. Huating, od. Songjiang, prov. Jilin, 1555 - m. forse Pechino 1636). Fortemente influenzato dal buddismo Chan (Zen) e attratto dall'arte degli antichi [...] maestri, impostò tutta la sua ricerca nella convinzione che la pittura, e in particolar modo il paesaggio, fosse l'unico mezzo per l'uomo colto di esprimere il proprio spirito. Vita e opere Alto funzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECLETTISMO – BUDDISMO – WANG WEI – PECHINO

Liu Xiaobo

Enciclopedia on line

Liu Xiaobo Xiaobo. – Scrittore e critico letterario cinese (Changchun 1955 - Shenyang 2017). Ha compiuto gli studi universitari a Pechino. Attivista dei diritti umani, nel 1989 prese parte alla protesta di piazza [...] Tiananmen. Incarcerato già per tre volte, nel 2008 è stato il promotore di Carta08, appello a una riforma democratica del sistema politico cinese sottoscritto da circa 300 personalità. Nuovamente arrestato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTI UMANI – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liu Xiaobo (1)
Mostra Tutti

Zhou Zuoren

Enciclopedia on line

Zhou Zuoren Critico letterario cinese (n. Shaoxing, Zhejiang, 1885 - m. 1968), fratello di Lu Xun. Prof. all'univ. di Pechino, dapprima vicino ai movimenti progressisti, si spostò poi su posizioni conservatrici, fino [...] ad accettare l'incarico di ministro dell'Educazione durante l'occupazione giapponese. Tra i suoi saggi: Zhongguo xin wenxue de yuanliu ("Formazione della nuova letteratura cinese", 1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – LU XUN

Lin Yu-tang

Enciclopedia on line

Scrittore cinese (Longji, Fujian, 1895 - Hongkong 1976); fu prof. nell'univ. di Amoy (Xiamen) e in quella naz. di Pechino. Visse a lungo in America. Autore di libri sulla Cina, scritti quasi tutti in inglese [...] e più conosciuti e apprezzati all'estero che nel suo paese. Opere principali: My country and my people (1936); The importance of living (1937); Moment in Peking (1939); The gay genius (1947); Peace is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – FUJIAN – CINA – AMOY
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali