Nel 1904 Halford Mackinder, geografo britannico, presentava alla Royal Geographic Society un saggio dal titolo The Geographical Pivot of History (Il perno geografico della storia). Nell’esordio, Mackinder [...] se non politica quantomeno culturale, su una regione ricca di risorse naturali e oggi fondamentale sia per Mosca, sia per Pechino. Funzionale, in secondo luogo, a procrastinare il mito della rilevanza globale di una regione, quella dell’Asia centrale ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La stabilità del paese e il pieno appoggio dato dalla popolazione derivano dal livello economico e dall’elevato standard di vita che il sultano [...] la disputa con Kuala Lumpur sulla regione del Limbang, che divide in due il Brunei. Anche i rapporti con Pechino sono turbati da una rivendicazione territoriale relativa alle Isole Spratly, contese anche da Vietnam, Malaysia e Filippine, ma la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (Gran Bretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è aggiunta la presenza di Pechino e Washington. ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] trova dinanzi un paese diverso. Dovrà fare i conti con una forte crisi economica mondiale, che ha investito in pieno anche Pechino. Sa che i dieci anni che lo aspettano dal punto di vista economico non possono essere come quelli appena trascorsi. La ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] in quello di Manciù e nel 1636 assunse il titolo imperiale cinese (dinastia Qing). I suoi successori si impadronirono di Pechino (1644) e gradualmente di tutta la Cina. Tutta l’aristocrazia e buona parte del popolo si trasferirono in Cina, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] , tra cui gli Stati Uniti, e assieme migliorare i rapporti con la Cina, primo partner per importazioni. I legami con Pechino sono infatti ancora tesi, dal momento che il Paraguay è l’unico paese del Sudamerica a riconoscere Taiwan, che ha sostenuto ...
Leggi Tutto
Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] che l’Arf svolse fin da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] ’Arf svolse fin da subito permettendo, ad esempio, ai membri dell’Asean di relazionarsi con le rinnovate ambizioni di Pechino nel Mar Cinese Meridionale.
Oggi l’Arf raggruppa 27 paesi e costituisce un foro istituzionale di dialogo che promuove misure ...
Leggi Tutto
South Asian Association for Regional Cooperation (Saarc)
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione [...] in termini economici.
Ad oggi Iran, Myanmar e Cina ambiscono a diventare membri a pieno titolo della Saarc e qualora Pechino, forte del sostegno di Pakistan e Bangladesh, dovesse conseguire l’obiettivo, verrebbe bilanciato il ruolo dell’India all ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] in termini economici.
Ad oggi Iran, Myanmar e Cina ambiscono a diventare membri a pieno titolo della Saarc e qualora Pechino, forte del sostegno dei Pakistan e Bangladesh, dovesse conseguire l’obiettivo, verrebbe bilanciato il ruolo dell’India all ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...