Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] fa seppe fare il salto, da fabbrica del pianeta a superpotenza regina nell’innovazione e nelle tecnologie avanzate. È un progetto che Pechino elabora da anni. La crisi lo rende attuale e ne precipita i tempi.
India
Nella crisi del 2008-2009 l’India ...
Leggi Tutto
Nell’ultima decade la Repubblica Popolare Cinese (Rpc), sotto la guida di Hu Jintao (presidente) e Wen Jiabao (primo ministro), ha vissuto un incessante, spettacolare processo di modernizzazione, in grado [...] epoca riabilitato dopo la morte di Mao e la contestuale salita al poter di Deng Xiaoping.
Nel 1982 Xi lascia Pechino ed inizia un’esperienza di governo nella provincia di Hebei, diventando segretario del Partito. Una decisione, questa, che può essere ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] le vastissime steppe mongoliche, dopo tre anni e mezzo dalla partenza, ai confini del "Catai" (Cina) e infine a Pechino. Ottenuta la fiducia del sovrano, ebbe nei diciassette anni di soggiorno in quel paese importanti missioni che lo portarono fino ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina orientale (139.900 km2 con 64.610.000 ab. nel 2005); capoluogo Hefei (1.170.014 ab. nel 2003). È bagnata dal corso inferiore dello Chang Jiang, a S del quale si trova un terzo del [...] e carbone. Notevoli attività industriali nei settori alimentare, tessile e metalmeccanico. Principali direttrici di comunicazione sono il fiume Chang Jiang, nella sezione meridionale, e la linea ferroviaria Shanghai-Pechino, in quella settentrionale. ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] di contenere e contrastare l’espansione del comunismo anche nel Pacifico, specie dopo l’affermazione del Partito comunista cinese a Pechino e dopo lo scoppio della Guerra di Corea nel giugno del 1950, l’Anzus si inseriva così, completandolo, all ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] cantieristica, chimica, tessile, alimentare, del vetro). Dagli anni 1970 è cominciato lo sfruttamento dei pozzi di petrolio. Fra le sue numerose città si trovano Pechino e Tianjin, che però costituiscono entità amministrative (municipalità) autonome. ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati [...] facoltà di concedere il nulla osta per l’acquisto di armi da stati terzi.
Diametralmente opposti sono invece i rapporti con Pechino: nell’ambito della rivalità sino-indiana, il Bhutan si configura infatti come una delle regioni su cui i due giganti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nella Melanesia.
Lo Stato di V. è formato da un arcipelago di una quarantina di isole, in parte vulcaniche, in parte madreporiche, ubicate a circa 2000 km dalla costa nord-orientale [...] e della criminalità organizzata. Gli aiuti stranieri rappresentano un elemento fondamentale per il progresso del paese; ai tradizionali finanziatori (Gran Bretagna, Francia, Nuova Zelanda, Australia) si è aggiunta la presenza di Pechino e Washington. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ai traffici con le potenze occidentali.
1856-60: guerra anglo-franco-cinese che si conclude con la convenzione di Pechino con ulteriori vantaggi agli Occidentali.
1857-58: in India, rivolta di Delhi dei sepoys contro gli Inglesi. Il sollevamento ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...