Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] donatori, tra cui gli Stati Uniti, e a migliorare i rapporti con la Cina, primo partner per importazioni. I legami con Pechino sono, infatti, ancora tesi, giacché il Paraguay è l’unico paese del Sudamerica a riconoscere Taiwan, che ha sostenuto con ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] il tentativo di contenere la spinta espansionistica cinese è alla base della cooperazione regionale propugnata da Mosca e Pechino attraverso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (Sco) che, fondata nel 1996, comprende anche le repubbliche ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] potenziando il settore sanitario e quello idrico nella capitale, tuttavia il volume di affari legati alla cooperazione di Pechino è trascurabile rispetto agli interessi cinesi in paesi vicini come Etiopia e soprattutto Sudan.
L’ecosistema del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (precedentemente conosciuto come Rhodesia del Nord), insieme alla Tanzania, è stato [...] . La presenza della Cina è concentrata soprattutto nel settore dell’estrazione del rame e nelle infrastrutture. Inoltre, Pechino ha condonato 200 milioni di dollari di debito a Lusaka, divenendo un partner strategico per gli investimenti e ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] dei Monti Stanovoi nel 19° sec.: nel 1858 il trattato di Aigun ne attribuì la sovranità a Mosca che, con il trattato di Pechino (1860), ottenne anche i territori a E dell’Ussuri fino all’oceano.
Utilizzata dalla fine del 18° sec. come luogo di esilio ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] economica da Mosca spinse la M. a una politica di alleanza con la Russia (trattato ventennale di amicizia e cooperazione firmato nel 1993 e riconfermato nel 2000). Nel 1994 un trattato di cooperazione economica fu stipulato anche con Pechino. ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] .
Pur riaffermando la linea neutralista, egli ha riorientato la politica estera indonesiana in senso filoccidentale. I rapporti con Pechino si sono fatti tesi, anche a causa delle violenze contro i cinesi residenti in Indonesia. Per contro Suharto ha ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] norme stabilite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità), insieme a Teheran, Seul, Rio de Janeiro, San Paolo, Parigi e Pechino.
Le deposizioni acide, secche e umide - conseguenza delle emissioni di ossidi di zolfo e azoto - che vengono trasportate ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fronteggiava la crisi polacca e ungherese e perdeva la sua struttura unitaria nello scontro col "dogmatismo" di Tirana e Pechino.
Nell'aprile 1956 il Comitato centrale del PCC eliminò dalla scena politica A. Čepička, genero di Gottwald, esponente ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ), noto per i suoi atteggiamenti di sinistra. Goulart, al momento delle dimissioni del presidente, si trovava in visita a Pechino, reduce da Mosca. Il suo insediamento fu assai contrastato dai militari e da una parte degli organi di stampa che ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...