Atleta neozelandese (n. Rotorua 1984). Specialista del getto del peso, per la sua poderosa stazza atletica e l’ottima tecnica di base è da vari anni dominatrice mondiale della specialità. Nella sua carriera [...] le categorie dell'atletica leggera, sin dai suoi esordi come allieva: si è aggiudicata la medaglia d'oro nelle Olimpiadi di Pechino (2008) e di Londra (2012) e quella d'argento alle Olimpiadi di Rio de Janeiro (2016), ha vinto quattro titoli mondiali ...
Leggi Tutto
Pattinatore italiano (n. Altavilla Vicentina, Vicenza, 1993), che gareggia per le Fiamme Gialle. Pattinatore di velocità su ghiaccio, nel 2017 ha vinto la medaglia d'oro nei 5000 e 10000 m all'Universiade [...] del Mondo nel 2021 il bronzo nei 5000 m a Salt Lake City e l’argento nella stessa specialità a Calgary. Alle Olimpiadi invernali di Pechino del 2022 ha conquistato la medaglia di bronzo nei 10000 m. Ai Mondiali del 2023 ha vinto l'oro nei 10000 m e l ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Venezia 1935 - Milano 2018). Laureato a Torino in Scienze politiche, fondatore del Centro Einaudi di Torino, è stato direttore dell'Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale [...] del Nord. Dal 1967 al 2015 ha scritto per il Corriere della Sera, ricoprendo il ruolo di corrispondente da Mosca e poi da Pechino, nonché di inviato speciale, e di direttore dal 1984 al 1987. Dal 2015 ha scritto per Il Giornale. Autore di saggi di ...
Leggi Tutto
Francescano (n. Firenze - m. 1359) nel convento di S. Croce in Firenze, poi prof. di teologia a Bologna. Nel 1339 fu inviato in missione da papa Benedetto XII presso il gran khān del Catai, con Niccolò [...] , Caffa, seguendo la strada dei mercanti genovesi, giunse ad Armolik nel Turchestan; di lì proseguì fino a Khānbālīq (Pechino), attraverso il Gobi, giungendovi nel 1342, accolto con onori dal gran khān. Dopo tre o quattro anni di permanenza ...
Leggi Tutto
Wawrinka, Stan (propr. Stanislas). – Tennista svizzero (n. Losanna 1985). Riesce a essere efficace nelle volée come a fondo campo, ha un sevizio potente e un diritto molto solido. Nel 2003 ha vinto il [...] ha iniziato a farsi notare nel 2008, quando ha disputato un ottimo torneo Master di Roma e ha vinto in doppio le Olimpiadi di Pechino. Nel 2014 ha vinto il suo primo torneo del Grande Slam, l’Australian Open, e ha conquistato la Coppa Davis con la ...
Leggi Tutto
Sciatore alpino italiano (n. Lovere, Bergamo, 1992). Affetto da ipoplasia femorale bilaterale, ha iniziato l’attività sportiva dedicandosi al nuoto prima di approdare allo sci di fondo paralimpico, categoria [...] in Coppa del Mondo a Canmore nel 2021, nel 2022 ha conquistato ai Mondiali paralimpici di Lillehammer il secondo posto nella middle distance (10 km). Nello stesso anno ai Giochi paralimpici di Pechino ha vinto il bronzo sempre nella middle distance. ...
Leggi Tutto
Prelato (Torino 1668 - Macao 1710); di antica e nobile famiglia savoiarda, fu patriarca di Antiochia (1701), poi legato a latere in Cina (1702) per dirimere i dissensi sorti tra i missionarî circa i riti [...] locali corrompesse la predicazione e il culto cristiano. In quest'ultimo senso egli si adoperò attivamente a Canton (1705), quindi a Pechino e a Nanchino, finché per il suo zelo fu espulso dall'imperatore della Cina e messo in carcere a Macao (1707 ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (Huzhou, od. Wuxing, 1254 - ivi 1322). Dopo la caduta della dinastia dei Song, alla cui stirpe apparteneva, rimase alla corte dei Mongoli (dinastia Yuan) con incarichi ufficiali. Ammiratore [...] Tang, si adoperò per la sua conservazione come presidente dell'Accademia imperiale, e si propose di riviverne lo spirito (Colori autunnali sui monti Qiao e Hua, Taibei, Museo del Palazzo nazionale; Villaggio sull'acqua, Pechino, Museo del Palazzo). ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Caraci e Muccioli opinano che e la carta del 1623 sia stata concepita dall'Aleniss.
Opere storiche: Li Ma-t'ou hsing shih, Pechino 1620 ("Vita del signor Matteo Ricci del Grande Occidente"); Yang Ch'i-yüan hsing lüeh, s.l. né d. ("Vita del Dr. Yang ...
Leggi Tutto
Minguzzi, Andrea. – Lottatore italiano (n. Castel San Pietro Terme, Bologna, 1982). La sua specialità è la lotta greco-romana. Ha iniziato ad allenarsi nella palestra dell’Unione sportiva “Placci” Bubano [...] i titoli nazionali e internazionali che ha conquistato. Medaglia di bronzo agli Europei del 2007 e del 2008, alle Olimpiadi di Pechino del 2008 si è aggiudicato la medaglia d’oro; ai XVI Giochi del Mediterraneo del 2009 si è aggiudicato la medaglia ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...