All'indomani dei bombardamenti israeliani sul Sud del Libano, le reazioni e i commenti della comunità internazionale non si sono fatti attendere. Ieri, nel suo intervento all'Assemblea Generale delle Nazioni [...] avvertito del rischio di un allargamento del conflitto, temendo che il Libano possa trasformarsi in una nuova Gaza.Pechino ha manifestato il proprio sostegno al Libano, condannando le azioni israeliane come attacchi ingiustificati contro civili."La ...
Leggi Tutto
Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] i suoi interessi portuali nello Sri Lanka e le mire sulle Maldive, che appaiono sempre più bendisposte e aperte verso Pechino. Delhi guarda con crescenti fastidio e preoccupazione alle mosse della Cina in un’area che considera sua tradizionale sfera ...
Leggi Tutto
All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] anche il giornale liberale Asahi Shimbun, sottolineando, in un suo editoriale, la necessità di aprire al dialogo con Pechino, senza rompere con Washington, con l’intento di evitare l’esplodere di conflitti nel continente asiatico. Per saperne di ...
Leggi Tutto
Con la composizione delle commissioni parlamentari a Strasburgo e l’elezione delle varie cariche interne si è conclusa la “fase costitutiva” della nuova legislatura europea. Ursula von der Leyen, confermata [...] caro a Barack Obama e almeno in parte archiviato da Biden.L’altra grande questione sarà proprio il rapporto con Pechino: su questo tema il blocco europeo appare più diviso che mai, con una filiera “atlantica” (guidata dai polacchi) molto scettica ...
Leggi Tutto
Il 1° luglio 2024 ha preso il via il semestre di presidenza del Consiglio dell’Unione Europea a guida ungherese, in quella che avrebbe dovuto essere una vetrina per il governo di Budapest e per le ambizioni [...] capi di Stato e di governo europei, sebbene la tempistica e la successiva tappa del tour di Orbán, destinazione Pechino, avessero rivelato l’ambizioso progetto del leader magiaro, intenzionato a sondare il terreno per un accordo di pace in Ucraina ...
Leggi Tutto
La vittoria di Yoon Suk-yeol alle elezioni sudcoreane del 2022 è ben presto diventata sinonimo di diversi cambiamenti nell’arena politica e diplomatica del Paese, ma probabilmente nessuna questione all’interno [...] supporto di qualche partner regionale. Giappone e Cina probabilmente non sono gli interlocutori più adatti al momento, con Pechino che si è limitata al consueto invito alla moderazione e al dialogo. Sebbene questa tensione sia potenzialmente dannosa ...
Leggi Tutto
Prosegue il viaggio di Giorgia Meloni in Cina, dove nella giornata di ieri ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping. Un lungo colloquio di 90 minuti nel quale i leader dei due paesi hanno posto le [...] e l’innovazione tecnologica, che oggi passa per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Xi ha dichiarato, inoltre, che Pechino accoglierà favorevolmente i futuri investimenti delle aziende italiane in Cina, e si è detto disposto a importare più ...
Leggi Tutto
«Vi sono davanti all'umanità tante sfide globali. Questo richiederebbe una concordia mondiale, una convergenza per affrontare insieme queste sfide comuni dell'umanità ed è paradossale che stia avvenendo [...] il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervistato dall'emittente cinese CGTN.In questi giorni, Mattarella ha visitato Pechino e dialogato con le istituzioni cinesi. Incontri che hanno permesso di ribadire quanto sia significativo e ...
Leggi Tutto
Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, seguita all’invasione russa nel Paese, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) è rimasta apparentemente ferma nel proprio atteggiamento ondivago ed equilibrista, nel tentativo di non compromettere del tu ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] Palestina. Le circostanze del post-guerra fredda, che per la Cina coincisero con la crisi del post-Tienanmen, tuttavia, portarono Pechino ad aprirsi anche con lo Stato di Israele. Le relazioni diplomatiche tra i due Paesi furono stabilite nel 1992 e ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...