Attivista, oppositrice e prigioniera politica, giornalista, sindaca di una grande città, segretaria generale dell’ufficio di presidenza e molto altro. Chen Chu incarna, avendo ricoperto vari ruoli, tutte [...] », continua Chen Chu. E oggi che presidente è Lai Ching‑te (o William Lai), sempre del PDP, e le pressioni di Pechino ‒ che sostiene di voler annettere l’isola ‒ sono aumentate? «Malgrado tutte le pressioni, si può vedere che i taiwanesi non sono ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] cooperazione tra la Cina e molti Paesi africani, tra cui Mauritius, Etiopia e Marocco. Negli ultimi anni, Pechino ha intensificato i suoi investimenti in progetti infrastrutturali e ambientali in Africa, con particolare attenzione allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] cui lo sport paralimpico cominciò ad abbracciare le Federazioni olimpiche, i risultati sono migliorati progressivamente. Si è passati dal 27° posto di Pechino nel 2008 al 13° posto a Londra del 2012. Poi un balzo nella top ten con il 9° posto di Rio ...
Leggi Tutto
La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] Kristy Hsu, economista taiwanese, sul ruolo centrale di Taiwan nella filiera globale dei semiconduttori, e i rapporti con Pechino. Le tensioni permangono ma non hanno una base direttamente economica e una soluzione di forza avrebbe conseguenze molto ...
Leggi Tutto
Saranno Joe Biden e Donald Trump i due candidati che si sfideranno nelle presidenziali di novembre; il Super Tuesday non ha riservato sorprese: Mario del Pero mostra come la scelta dei due contendenti, [...] dal crescere della tensione nell’area. Barbara Onnis analizza le conseguenze di questa scelta sul ruolo e sull’immagine di Pechino a livello globale.Uno specchio dei movimenti che avvengono nella sfera geopolitica, con l’affermarsi di nuove potenze e ...
Leggi Tutto
La 54a edizione del World Economic Forum, iniziata lunedì 15, si chiude venerdì 19 gennaio. Molti i temi affrontati: la sicurezza e la cooperazione, la crescita economica e l’occupazione, le potenzialità [...] Lai), candidato del Partito democratico progressista (DPP, Democratic Progressive Party) non ha fatto certo piacere a Pechino ma non dovrebbe determinare un precipitare della situazione. Prima delle elezioni, la Cina aveva rappresentato il confronto ...
Leggi Tutto
Si è concluso il 24 ottobre il XVI vertice BRICS che si è svolto a Kazan, sotto la presidenza russa. Il titolo dell’incontro era Rafforzare il multilateralismo per lo sviluppo e la sicurezza globali che [...] di dollari; è la diciassettesima fornitura autorizzata durante la presidenza di Joe Biden. La tensione tra Taipei e Pechino rimane alta, ma c’è un interesse comune a evitare un’escalation, anche per preservare il forte interscambio commerciale ...
Leggi Tutto
Il destino di TikTok negli Stati Uniti sarà appeso a un filo fino a gennaio 2025. La celebre piattaforma di video brevi, proprietà della società cinese ByteDance, si trova al centro di una battaglia legale [...] volto a separare le operazioni statunitensi, con sede nella zona di Los Angeles, dalla casa madre ByteDance, con sede a Pechino. Tuttavia, il piano, conosciuto come Progetto Texas, non è stato ritenuto sufficiente dagli Stati Uniti, secondo cui non ...
Leggi Tutto
L’esito delle presidenziali americane impone al Partito democratico un ripensamento profondo per mettere a fuoco strategie per affrontare il futuro. La sconfitta di Kamala Harris ha evidenziato fragilità [...] voler ridurre il deficit della bilancia commerciale introducendo dazi che colpiranno soprattutto le merci provenienti dalla Cina. Pechino sembra orientata, sfruttando anche la sua maggiore autonomia in campo tecnologico, a una risposta flessibile che ...
Leggi Tutto
La Cina si prepara ad affrontare le conseguenze in campo commerciale e politico della rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca. Lisa Guerra evidenzia come la transizione dell’economia cinese da un modello [...] basato sulle esportazioni a uno incentrato sul consumo interno sia in corso ma tutt’altro che completata. Pechino sta anche cercando di sviluppare in più direzioni le sue relazioni commerciali; i fattori di crisi si potrebbero trasformare in ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...