Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] del cosiddetto Sud globale, rafforzando il messaggio di solidarietà tra le economie emergenti. Al centro del discorso di Pechino vi è la volontà di posizionarsi come interlocutore privilegiato dei Paesi africani, evitando ingerenze e promuovendo una ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] sui suoi interessi e la sua reputazione», l’etichetta attribuita alla RPC ha suscitato forti rimostranze da parte di Pechino, che ha respinto l’intero comunicato, per bocca del portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, definendolo «diffamatorio ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] sia in programma la visita di Stato di Vladimir Putin in Cina, durante la quale sarà ribadita la vicinanza tra Pechino e Mosca e la determinazione a ridefinire i rapporti di forza sullo scenario globale.In questa prospettiva, Macron rappresenta un ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] Il recentissimo viaggio a Mosca e l’abbraccio con Putin, quasi in contemporanea con la visita del presidente ungherese Orbán a Pechino, è l’esempio più recente e forse uno dei più eclatanti.Se la dimensione economica è quella che ha caratterizzato il ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] incluse 22 scuole, 21 chiese cristiane, 5 monasteri buddisti e 6 ospedali.Non è scontato il ruolo che riuscirà a giocare Pechino lungo il confine con gli Stati Shan e Kachin. Di certo l’ambizioso piano di infrastrutture CMEC, che passa proprio nelle ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] pubblico e da una crescente disoccupazione, la Cina del 2024 non può permettersi di restare a guardare: per ora, Pechino ha annunciato nuove misure per stimolare la domanda interna e diversificare i mercati di esportazione. Il consigliere Liu Pengyu ...
Leggi Tutto
Nel corso delle ultime settimane il contenzioso marittimo nel Mar Cinese Meridionale ha visto una delle sue cicliche fiammate, che ha coinvolto due dei protagonisti principali della vicenda, ossia Cina [...] dell’isola filippina di Palawan. È diventata sempre più rilevante nell’economia della disputa dal mese di luglio, quando Manila e Pechino hanno raggiunto un’intesa provvisoria che ha posto fine a una serie di scontri su Thomas Shoal, circa 60 km a ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni dal suo ultimo viaggio in Europa, la settimana scorsa, dal 6 al 10 maggio, Xi Jinping ha compiuto un viaggio in Francia, in Serbia e in Ungheria. Il presidente cinese si è fermato nella [...] fare ogni sforzo per mettere fine ai differenti conflitti in corso.Durante gli incontri ha confermato che vedrà Vladimir Putin a Pechino questo mese e ricordato l’incontro tra i vertici di India e Cina che si svolgerà sempre nella capitale cinese per ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] cui dialogo era partito nel 2012 per poi arenarsi nel 2019. La richiesta di riportare l’argomento in agenda è arrivata da Pechino, che ha ribadito la necessità di giungere a un accordo che sia libero, giusto e vantaggioso per tutte le parti coinvolte ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent’anni, abbiamo assistito al consolidamento e allo sviluppo dei rapporti politici, economici e finanziari tra la Cina e l’Africa, con un impatto significativo sul panorama geopolitico internazionale. [...] partire dal XXI secolo, e più precisamente dall’ingresso di Pechino nell’Organizzazione mondiale del commercio nel 2001, che l’influenza nel continente e rafforzare i rapporti sino-africani. Pechino infatti non ha esitato a valutare la possibilità di ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...