Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] l’Ungheria è uno dei primi Paesi dell’UE ad aver aderito alla BRI, vista da molti come la porta d’accesso di Pechino nel continente europeo, e vieppiù cruciale se si considera che dal prossimo 1° luglio Budapest assumerà la presidenza di turno del ...
Leggi Tutto
Come era prevedibile, le elezioni presidenziali e parlamentari della Repubblica di Cina (ROC, Republic of China, Taiwan) hanno catalizzato l’attenzione del mondo intero, per le potenziali ripercussioni [...] regionale, a partire dalle relazioni tra le “due Cine”, ma anche a livello globale e nel quadro delle relazioni tra Pechino e Washington. La posta in gioco era stata definita dagli stessi attori protagonisti sulle due sponde dello Stretto di Taiwan ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] miri a prendere Taiwan allo scopo di possedere o controllare la TSMC. In primo luogo perché è noto che Pechino deciderà di prendere o attaccare definitivamente Taiwan solo se quest’ultima annuncerà ufficialmente l’indipendenza. Quello economico non è ...
Leggi Tutto
Il nono summit del Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC, Forum on China-Africa Cooperation), tenutosi a Pechino dal 4 al 6 settembre 2024, ha rappresentato un passo cruciale nella relazione tra [...] del cosiddetto Sud globale, rafforzando il messaggio di solidarietà tra le economie emergenti. Al centro del discorso di Pechino vi è la volontà di posizionarsi come interlocutore privilegiato dei Paesi africani, evitando ingerenze e promuovendo una ...
Leggi Tutto
Il vertice NATO di Washington dello scorso mese di luglio, che ha inteso celebrare il settantacinquesimo anniversario del Trattato del Nord Atlantico – firmato nel 1949 proprio nella capitale statunitense [...] sui suoi interessi e la sua reputazione», l’etichetta attribuita alla RPC ha suscitato forti rimostranze da parte di Pechino, che ha respinto l’intero comunicato, per bocca del portavoce del ministero degli Esteri Lin Jian, definendolo «diffamatorio ...
Leggi Tutto
Dopo cinque anni, il presidente cinese Xi Jinping è tornato in visita in Europa, passando per la Francia, la Serbia e l’Ungheria. Si è trattato di un viaggio importante per il leader cinese, in una congiuntura [...] sia in programma la visita di Stato di Vladimir Putin in Cina, durante la quale sarà ribadita la vicinanza tra Pechino e Mosca e la determinazione a ridefinire i rapporti di forza sullo scenario globale.In questa prospettiva, Macron rappresenta un ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] Il recentissimo viaggio a Mosca e l’abbraccio con Putin, quasi in contemporanea con la visita del presidente ungherese Orbán a Pechino, è l’esempio più recente e forse uno dei più eclatanti.Se la dimensione economica è quella che ha caratterizzato il ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] incluse 22 scuole, 21 chiese cristiane, 5 monasteri buddisti e 6 ospedali.Non è scontato il ruolo che riuscirà a giocare Pechino lungo il confine con gli Stati Shan e Kachin. Di certo l’ambizioso piano di infrastrutture CMEC, che passa proprio nelle ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...