Nella scelta di Xi Jinping di andare a Mosca all’indomani della sua riconferma per uno storico terzo mandato nelle cariche apicali della Repubblica Popolare Cinese (RPC) – segretario generale del Partito comunista, presidente della Commissione milit ...
Leggi Tutto
Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea (UE) e la Cina, con incontri tra il presidente Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel [...] tra Cina e Unione Europea.Per quanto riguarda i semiconduttori, nei prossimi anni emergerà sempre di più il ruolo di Pechino come concorrente per l’industria europea, vista l’assenza di attori significativi nel cloud e negli smartphone in Europa e ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] Uniti, nonché dall’avvicendamento fra Angela Merkel e Olaf Scholz alla guida del governo tedesco.I vertici dell’Unione arrivano a Pechino dopo un altro storico vertice tenutosi meno di un mese fa in California fra il leader cinese Xi Jinping e il ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] “Made in EU” nel Paese asiatico, vista l’attuale difficoltà di penetrare il mercato cinese a causa del protezionismo di Pechino. La presidente della Commissione UE ha spiegato anche che la politica di “de-risking” lanciata da Bruxelles non è rivolta ...
Leggi Tutto
La Cina ha preso un’ulteriore iniziativa per assumere un ruolo politico importante nella regione del Medio Oriente e trovare una via di uscita diplomatica alla grave crisi che attraversa l’area. Il ministro [...] Yi lunedì in apertura dei lavori.Il ministro degli Esteri saudita, Faisal bin Farhan Al Saud, ha auspicato una maggiore presenza di Pechino nell’area per risolvere la crisi e far tacere le armi. La Cina si pone come fattore di mediazione: ha un buon ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] e un grave pericolo per la pace regionale. La risposta di Manila si è mantenuta sul medesimo tenore, con l’accusa verso Pechino di aver provocato non solo questo incidente ma anche un altro nelle settimane precedenti. Il giorno dopo l’accaduto, il ...
Leggi Tutto
Si ritrovano dopo un anno, Joe Biden e Xi Jinping. E sotto i riflettori del forum per la cooperazione economica nell’Asia-Pacifico (APEC) ‒ in una San Francisco appositamente rimessa a lucido per l’occasione [...] Cina, come peraltro stiamo vedendo bene nei primi dibattiti delle primarie repubblicane dove le critiche più meno dure a Pechino tendono talora a tracimare in vera e propria sinofobia. Terzo e ultimo punto: la deriva autoritaria e nazionalista della ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] alla gravità cinese ma, al tempo stesso, vincolando sempre di più gli interessi dei membri più piccoli a quelli di Pechino. In uno scenario del genere Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti potrebbe non essere in grado di attuare un’efficace exit ...
Leggi Tutto
Mercoledì 15 novembre il presidente americano Joe Biden e quello cinese Xi Jinping si sono incontrati a lungo, per circa quattro ore, nella storica tenuta Filoli, alle porte di San Francisco. L’occasione [...] overdose. Contrasto netto invece sulla questione di Taiwan: Biden ha ribadito la politica di una sola Cina ma si aspetta che Pechino non interferisca nelle elezioni di Taiwan e si impegni a non usare la forza. Dal canto suo Xi Jinping ha sottolineato ...
Leggi Tutto
Un importante riconoscimento è stato ottenuto dalla cultura italiana: l’UNESCO ha dichiarato il canto lirico italiano bene immateriale dell’umanità, rispondendo positivamente alla candidatura presentata [...] nascita di Maria Callas che dell’opera lirica italiana è stata straordinaria interprete. Si è svolto il 7 dicembre a Pechino il ventiquattresimo vertice bilaterale tra l’Unione Europea e la Cina; un appuntamento di cui Francesco Marino racconta gli ...
Leggi Tutto
pechino
s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, suo sbocco portuale sul Mar Giallo....
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime del 2006. È ormai in uso il nome cinese,...