• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [1161]
Biografie [362]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]
Letteratura [58]

ORAZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORAZI, Antonio Michela Catto ORAZI, Antonio (Carlo Horatii da Castorano o Carlo di Orazio da Castorano; in cinese Kang Hezi). – Nacque a Castorano nella diocesi di Ascoli Piceno il 20 maggio 1673 da [...] volta della Cina e giunse ad Amoy il 23 agosto 1700. Dal 1707 fu vicario generale di Bernardino Della Chiesa, vescovo di Pechino, dove era giunto in quello stesso anno per ottenere il diploma Piao, un giuramento di fedeltà alla pratica e al metodo di ... Leggi Tutto

Mosaner, Amos

Enciclopedia on line

Mosaner, Amos. -  Giocatore di curling italiano (n. Trento 1995), che gareggia per l’Aeronautica militare. Ha praticato questo sport sin da giovanissimo e ha vinto due bronzi agli Europei di Tallinn (2018) [...] e di Lillehammer (2021). Nel 2022 alle Olimpiadi invernali di Pechino ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio misto, la prima medaglia in assoluto per l'Italia nel curling. Nello stesso anno ha vinto il bronzo ai Mondiali di Las Vegas nella prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – TALLINN – PECHINO – ITALIA

González de Mendoza, Juan

Enciclopedia on line

Agostiniano e scrittore spagnolo (Torrecilla de Cameros, Logroño, 1545 - Popayán 1614). Esercitò il suo ministero religioso in Messico; fu vescovo di Lipari, che governò per mezzo di un vicario, e di Chiapa; [...] arcivescovo di Popayán. Recatosi come ambasciatore di Filippo II a Pechino, visitò alcune regioni della Cina (1580-83); lasciò una relazione del viaggio nella Historia de las cosas más notables, ritos y costumbres del gran reino de la China (1585). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – LOGROÑO – POPAYÁN – MESSICO – PECHINO

Botta, Gregorio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Botta, Gregorio Bòtta, Gregorio. – Artista italiano (n. Napoli 1953). Si diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1984. E’ invitato da Achille Bonito Oliva a esporre nella mostra Trasparenze dell'arte [...] italiana sulla via della seta allestita a Pechino nel 1993, partecipa alla XII Quadriennale a Roma nel 1996 e alla Biennale dei parchi presso la Galleria Nazionale d’arte moderna nel 1998. Nello stesso anno espone a Colonia presso l’Istituto italiano ... Leggi Tutto

Altavilla, Alfredo

Enciclopedia on line

Altavilla, Alfredo. – Manager italiano (n. Taranto 1963). Laureato in Economia all’Università Cattolica di Milano, ha compiuto una prestigiosa carriera professionale in FIAT, dove è stato assunto nel 1990 [...] ricoprendovi nei decenni successivi alte cariche dirigenziali: responsabile dell’Ufficio Fiat Auto di Pechino (1995), delle attività in Asia (1999), nel 2002 ha coordinato le attività riguardanti l’intesa con General Motors; vicepresidente esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENERAL MOTORS – TARANTO – PECHINO – ITALIA – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla, Alfredo (1)
Mostra Tutti

DELLA CHIESA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen) Giuliano Bertuccioli Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] a Canton il 6 apr. 1705 e direttosi subito al Nord, il Tournon incontrò il D. nella sua sede di Lintsing. Arrivato a Pechino il 4 dicembre e cadutovi ammalato, venne raggiunto dal D. che lo assisté a lungo e che gli consigliò, ma invano, di assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] in quello di Manciù e nel 1636 assunse il titolo imperiale cinese (dinastia Qing). I suoi successori si impadronirono di Pechino (1644) e gradualmente di tutta la Cina. Tutta l’aristocrazia e buona parte del popolo si trasferirono in Cina, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Pancha shila

Dizionario di Storia (2011)

Pancha shila (o Panch sheel) Pancha shila (o Panch sheel) Dottrina della coesistenza pacifica incentrata su «cinque principi», secondo il trattato di amicizia siglato da India e Cina nell’aprile 1954. [...] L’accordo fu preparato dalla visita di Vijaya Lakshmi Pandit a Pechino (1952), nel quadro del tentativo di J. Nehru di contrastare l’appoggio statunitense al Pakistan. Mao Zedong e Zhou Enlai, da parte loro, videro nell’India un possibile ponte verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Hui Zong

Enciclopedia on line

Hui Zong Imperatore cinese (n. 1082 - m. 1135) della dinastia Song. Regnò dal 1100 al 1126. Debole come sovrano, fu uno dei grandi mecenati della storia cinese, grande intenditore di pittura e pittore egli stesso; [...] alcuni suoi quadri di fiori e uccelli sono conservati nei musei di Pechino e di Boston. Quando i Jurcen marciarono sulla capitale Kaifeng, H. abdicò (genn. 1126) e dovette consegnarsi al nemico (marzo 1127). Morì prigioniero in Manciuria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCIURIA – KAIFENG – PECHINO – BOSTON

Li Keqiang

Enciclopedia on line

Li Keqiang Economista e uomo politico cinese (Hefei, prov. di Anhui, 1955 - Shangai 2023). Iscritto al Partito comunista cinese dal 1976, ha interrotto gli studi per prestare lavoro in una comune nella contea di [...] Fengyan, conseguendo poi la laurea in Legge (1982) presso l’Università di Pechino e un master in Economia (1995). Negli anni successivi ha rapidamente scalato le gerarchie del partito: segretario della Lega della Gioventù Comunista Cinese (maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – CONSIGLIO DI STATO – DEBITO PUBBLICO – STATI UNITI – XI JINPING
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 117
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali