• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [1161]
Biografie [362]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]
Letteratura [58]

ŠMITS, Pēteris

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠMITS (Schmidt), Pēteris Arverds Svãbe Folklorista ed orientalista lettone, nato il 25 dicembre 1869 a Rauna (Vidzeme). Del 1891 al 1896 studiò filologia orientale nell'università di Pietroburgo, nel [...] 1896 fu comandato a Pechino; dal 1899 al 1918 insegnò lingua cinese nell'Istituto orientale di Vladivostok; nel 1920 fu nominato professore di folklore e di filologia baltica all'università di Riga. Dal 1932 è presidente dell'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto

dujun

Dizionario di Storia (2010)

dujun Termine cinese normalmente tradotto «signore della guerra». Indica in particolare i comandanti militari che assunsero il controllo del Paese dopo la morte del presidente Yuan Shikai nel 1916. Essi [...] dominarono il governo di Pechino fino al 1928. L’epoca dei d. termina con l’affermazione del Guomindang. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Taiyuan

Enciclopedia on line

Taiyuan Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] Shanglaucun (20 km a NO) importanti miniere di carbone. T. è capolinea di un tronco ferroviario che la collega alla ferrovia Pechino-Canton. Fondata nel 3° sec. d.C., come cittadella difensiva contro le invasioni dal Nord, fu descritta da Marco Polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARCO POLO – EPOCA MING – TERRACOTTA – CONFUCIO – PECHINO

Schwazer, Alex

Enciclopedia on line

Schwazer, Alex Atleta italiano (n. Vipiteno, Bolzano, 1984), specialista della marcia. Più volte campione italiano, nei 50 km di marcia ha vinto due medaglie di bronzo ai mondiali (2005, 2007) e l’oro alle Olimpiadi [...] di Pechino del 2008. Alla 20 km di marcia di Lugano del marzo 2010 ha realizzato il nuovo primato italiano (1h18' 23"2, arrotondato a 1h18'24") migliorando di 30" il precedente, detenuto dal 1992 da M. Damilano. Escluso dalle Olimpiadi di Londra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIPITENO – STEROIDE – BOLZANO – PECHINO – LONDRA

Hackett, Grant

Enciclopedia on line

Hackett, Grant , Nuotatore australiano (n. Southport 1980), specialista dello stile libero. Si è aggiudicato due medaglie d'oro nei 1500 alle Olimpiadi di Sydney 2000 e di Atene 2004 e una d'argento nella stessa distanza [...] a Pechino 2008, oltre a numerosi titoli mondiali; nell'ottobre dello stesso anno ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOUTHPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hackett, Grant (1)
Mostra Tutti

Shijiazhuang

Enciclopedia on line

Shijiazhuang Città della Cina (1.970.956 ab. nel 2003; 2.375.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana) settentrionale, capoluogo della prov. di Hebei, nella regione del Nord, 260 km a SO di Pechino. [...] Posta al centro di un vasto e fertile distretto agricolo, è un rilevante nodo stradale e ferroviario e riveste importanti funzioni terziarie. Polo dell’industria cotoniera e metallurgica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PECHINO – HEBEI – CINA

LIN YU-TANG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIN YU-TANG Giuliano BERTUCCIOLI . Scrittore cinese, nato a Lung Chi (Fu Kien), nel 1895. Studente di letteratura presso l'università protestante St. John di Shanghai, fu professore dal 1916 al 1919 [...] 'università Harward (S. U. A.) e presso l'università di Lipsia. Rientrato in Cina, insegnò presso l'università nazionale di Pechino finché, nel 1926, minacciato di arresto per la sua attività politica contraria al governo del nord, riparò ad Amoy poi ... Leggi Tutto

Odorico da Pordenone, beato

Enciclopedia on line

Odorico da Pordenone, beato Missionario francescano (Pordenone 1286 circa - Udine 1331). Nel 1314 partì da Padova per una missione in Armenia e in Persia; si spinse poi nell'Estremo Oriente sino alla Cina, e si fermò tre anni a Pechino; [...] rientrò in Italia nel 1330. Dettò al confratello Guglielmo da Solagna il racconto dei suoi viaggi (1a ed. a stampa, Odorichus de rebus incognitis, 1513), una tra le più importanti fonti medievali per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – ESTREMO ORIENTE – BEATIFICATO – ARMENIA – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odorico da Pordenone, beato (2)
Mostra Tutti

CHIEN KUNG PO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Uomo politico cinese, nato a Kwan-Tung nel 1890. All'età di sedici anni, prese parte col padre alla rivolta di Canton. Studiò prima a Canton, poi filosofia a Pechino e lettere negli Stati Uniti. Tornato [...] in Cina, diresse The Social, giornale rivoluzionario di Canton. Nel 1927-28 pubblicò il settimanale La Critica Rivoluzionaria. Espulso dal Kuomintang nel 1929, vi fu riammesso nel 1931 e divenne membro ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – KUOMINTANG – PECHINO – EUROPA – CINA

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PORT ARTHUR (XXVII, p. 968) Mario TOSCANO ARTHUR Scaduto nel 1923 il termine della concessione iniziale fatta alla Russia dalla Cina nel 1898 ed alla quale il Giappone, con il consenso del governo di [...] Pechino, era subentrato nel 1905 dopo la pace di Portsmouth, è controverso il titolo in base al quale l'Impero del Sol Levante deteneva, all'inizio della seconda Guerra mondiale, Port Arthur, il territorio in affitto del Liao-Tung e gli altri diritti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFERENZA DI JALTA – PACE DI PORTSMOUTH – NAZIONI UNITE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 117
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali