• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [1161]
Biografie [362]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]
Letteratura [58]

Guo Jingjing

Lessico del XXI Secolo (2012)

Guo Jingjing – Tuffatrice cinese (n. He Bei 1981). Ha collezionato quattro ori olimpici (nel trampolino da 3 m e nei tuffi sincronizzati da 3 m, sia ad Atene 2004 sia a Pechino 2008); dieci ori nei campionati [...] mondiali nelle stesse specialità (Fukuoka 2001, Barcellona 2003, Montreal 2005, Melbourne 2007, Roma 2009). In tutte le affermazioni nel sincronizzato, tranne che nel 2005, dove gareggiò e vinse con Li ... Leggi Tutto

Cico, Carla

Enciclopedia on line

Manager italiana (n. Verona 1961). Dopo la laurea in lingue orientali a Venezia, gli studi alla London School of Business e alla University of London (1993), è stata responsabile dell'ufficio IRI a Pechino [...] (1993-1994), occupandosi di fusioni e acquisizioni in STET International (1995-99). Come esperta nel settore telecomunicazioni ha collaborato con diverse compagnie. Nel 2001 è diventata presidente e amministratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – PECHINO – VERONA – STET – IRI

LANG LANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANG LANG Francesco Antonioni Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] assai originale alle partiture. Dopo gli studi presso la sua città natale, L. L. è stato allievo del conservatorio di Pechino e dal 1997 ha studiato sotto la guida di Gary Graffman al Curtis Institute of music di Philadelphia. Segnalatosi per aver ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – LUDWIG VAN BEETHOVEN – NIKOLAUS HARNONCOURT – DANIEL BARENBOIM – YURI TEMIRKANOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANG LANG (2)
Mostra Tutti

Gu Yuan

Enciclopedia on line

Incisore cinese (n. presso Zhongshan, Guangdong, 1919 - m. 1996). Pittore e xilografo, formatosi a Yan´an negli anni Quaranta, sviluppò felicemente tecniche e modi legati alla tradizione popolare. Dal [...] 1962 lavorò e insegnò a Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANGDONG – XILOGRAFO – PECHINO

Li Zicheng

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale cinese (Mizhi, Shaanxi, 1606 - Tongshan, Hubei, 1645). Guidò la rivolta contadina che portò alla caduta della dinastia Ming. Assunto il comando delle truppe ribelli (1636), conquistò [...] Luoyang e quindi Pechino (1644). L'ultimo imperatore Ming si uccise e Li salì sul trono imperiale, ma venne presto rovesciato dalle truppe mancesi alleate con il generale dei Ming, Wu Sangui. Riparato nell'Hubei, Li venne ucciso a tradimento. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER JACOPO MARTELLO – DINASTIA MING – SHAANXI – LUOYANG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Zicheng (1)
Mostra Tutti

CHIH-LI

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] sud-orientale è più florida e ha una vegetazione più ricca. L'attività della provincia si svolge intorno ai due grandi centri di Pechino e T'ien-tsin. Il fiume principale è il Pe ho (v.; "fiume bianco") che prende il nome di Hai ho ("fiume del ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA – CARBON FOSSILE – AGRICOLTURA – MAR GIALLO – MANCIURIA

Constans, Jean-Antoine-Ernest

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Béziers 1833 - Parigi 1913); deputato dal 1876 del gruppo gambettiano, ministro dell'Interno nel maggio 1880, collaborò poi con J. Ferry alla preparazione dei decreti contro le [...] Congregazioni. Ministro plenipotenziario a Pechino (1866), poi governatore dell'Indocina (1886-88), rientrò nel governo come ministro dell'Interno nei gabinetti Tirard (1889-90) e Freycinet (1890-92) e fu uno dei più abili avversarî del generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – INDOCINA – BÉZIERS – PECHINO – PARIGI

Tagliariol, Matteo

Enciclopedia on line

Tagliariol, Matteo Schermidore italiano (n. Treviso 1983), specialista della spada. Medaglia d'argento individuale agli Europei di Gand 2007, ha vinto, nella stessa prova, l'oro e un bronzo nella prova a squadre alle Olimpiadi [...] di Pechino 2008. Nel 2009 si è aggiudicato un argento nella spada individuale ai Mondiali svoltisi in Turchia nel 2009 e un bronzo nella spada a squadre agli Europei di Plovdiv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – PLOVDIV – TREVISO

Occhiuzzi, Diego

Enciclopedia on line

Occhiuzzi, Diego Schermidore italiano (n. Napoli 1981). Specializzato nella sciabola, ha ottenuto buoni risultati soprattutto nelle competizioni a squadre: insieme con A. Montano, L. Tarantino e G. Pastore ha vinto il [...] bronzo ai Giochi Olimpici di Pechino (2008), per poi conquistare l’oro ai Campionati europei 2010 con Montano, Tarantino e L. Samele. Ai Giochi Olimpici di Londra (2012) ha vinto l'argento individuale e il bronzo a squadre con Montano, Tarantino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – LONDRA – MOSCA

Teshome, Mulatu

Enciclopedia on line

Teshome, Mulatu. – Uomo politico etiope (n. Arjo 1955 o 1956). Ha compiuto la sua formazione in Cina, conseguendo una laurea in Filosofia dell’economia politica e addottorandosi in Diritto internazionale [...] presso l’università di Pechino. Viceministro dello Sviluppo economico nel governo Birru, è stato nominato ministro dell’Agricoltura nel 2001 e ha inoltre ricoperto la carica di ambasciatore in Cina, Giappone e Turchia. Nell’ottobre 2013 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – AGRICOLTURA – GIAPPONE – ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 117
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali