• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [1161]
Biografie [362]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]
Letteratura [58]

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] de France, alla cattedra di Abel Remusat e di Stanislas Julien. Nel 1903 fu eletto membro e nel 1915 presidente dell'Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Morì a Parigi il 29 gennaio 1918. Rinnovò ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA

The People's Bank of China (PBC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

The People's Bank of China (PBC) The People’s Bank of China (PBC)  Banca Centrale della Repubblica Popolare Cinese, con sede a Pechino dal 1949, istituita il 1° dicembre 1948 con la fusione di 3 banche, [...] la Banca Huabei, la Banca Beihai e la Banca Farmer Xibei. Ha il compito di definire la politica monetaria e regolamentare le istituzioni finanziarie. Tra il 1949 e il 1978 è stata l’unica banca della Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – POLITICA MONETARIA – PECHINO

COREA, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733) di Alberta Migliaccio Popolazione Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] di pace, che risultavano, però, ancora interlocutorie. Con un nulla di fatto si risolvevano anche i negoziati diretti svoltisi a Pechino (aprile 1998) tra i rappresentanti dei governi di Sŏul e di P'yŏngyang. bibliografia S. Yang, The North and South ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INDUSTRIA CHIMICA – UNIONE SOVIETICA – PENISOLA COREANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Zhang Huan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Zhang Huan – Artista concettuale e performer cinese (n. An Yang 1965). Dopo un’educazione classica in pittura all’Accademia di belle arti di Pechino, agli inizi degli anni Novanta del 20° sec. ha preso [...] parte alla scena avanguardista dell’‘east village’ della città dedicandosi all’arte della performance come pratica artistica radicale. Profondamente legato alla filosofia orientale, usa il proprio corpo, ... Leggi Tutto

Chong Zhen imperatore della Cina

Enciclopedia on line

Ultimo della dinastia Ming (n. 1611 - m. 1644), regnò dal 1628. Prima dell'assunzione al regno il suo nome era Zhu Yujian. Si uccise a Pechino quando la città fu occupata dai ribelli comandati da Li Zicheng. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – LI ZICHENG – PECHINO

VITALE, Guido Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina) Federico Masini da Giuditta Napolitano [...] Shi wencun (Opere di Hu Shi), serie 2, Shanghai 1930, pp. 323-335; Chang Hui, Tan Beijing de geyao (Sulle canzoni di Pechino), in Geyao (Canzoni), 1924, n. 42, 7; D. Varè, The laughing diplomat, London 1938, pp. 92-95; G. Bertuccioli, An opinion of ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATRICE VEDOVA CIXI – INFLUENZA SPAGNOLA – ANTONIO SALANDRA – TORRE ANNUNZIATA – CARLO VALENZIANI

Qing

Enciclopedia on line

Dinastia mancese che regnò in Cina dal 1644 al 1912; vi appartennero dieci imperatori dei quali i più famosi furono Kangxi e Qianlong. Ebbe come capitale Pechino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QIANLONG – PECHINO – MANCESE – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qing (1)
Mostra Tutti

VERBIEST, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1937)

VERBIEST, Ferdinando Pietro Tacchi Venturi Missionario, matematico e sinologo, nato il 29 ottobre 1623 nel villaggio di Pitthem presso Courtrai nel Belgio, morto a Pechino il 28 gennaio 1688. Entrato [...] nella Compagnia di Gesù il 29 settembre 1641, e compiuti gli studî letterarî e filosofici in patria, quelli teologici a Roma e a Siviglia, salpò da Genova nel 1656 in rotta per la Cina. Approdatovi, attese ... Leggi Tutto

Cielo, César

Enciclopedia on line

Cielo, César Nuotatore brasiliano (n. Santa Bárbara d’Oeste, San Paolo, 1987). Specializzato nello stile libero, è un vero campione nella disciplina e ai Giochi Olimpici di Pechino (2008) ha ottenuto la medaglia d’oro [...] nei 50 metri e il bronzo nei 100 metri (doppietta unica nella storia olimpica del nuoto brasiliano). C. detiene il record dei 50 metri (20"91) e dei 100 metri (46"91) stile libero dal 2009 e nel suo palmarès ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – PECHINO – LONDRA

Liu Yandong

Enciclopedia on line

Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] al Partito Comunista Cinese, tra gli anni Ottanta e Duemila ha ricoperto numerosi incarichi pubblici, fra i quali quelli di direttrice della Lega dei Giovani Comunisti (dove ha iniziato a collaborare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – PECHINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 117
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali