• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1161 risultati
Tutti i risultati [1161]
Biografie [362]
Storia [211]
Geografia [152]
Geografia umana ed economica [82]
Sport [108]
Scienze politiche [87]
Religioni [72]
Asia [59]
Arti visive [72]
Letteratura [58]

daywear

NEOLOGISMI (2018)

daywear (day wear), s. m. inv. Abbigliamento da giorno. • In autunno ci saranno gli opening delle boutique in franchising a Pechino, Harbin e Dubai. Attualmente le collezioni prêtàporter e daywear sono [...] già presenti in circa 350 punti vendita in Italia e all’estero. (Irene Maria Scalise, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 34) • Stefano Martinetto, 38 anni ma nella moda già da 19, spiega ... Leggi Tutto
TAGS: PRÊTÀPORTER – FRANCHISING – ESOTISMO – PECHINO – ITALIA

ANDREA da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Perugia Riccardo Pratesi Vescovo missionario francescano. Il 23 luglio 1307, avendo il papa Clemente V costituito il francescano Giovanni daMontecorvino arcivescovo di Cambaluc (Pechino), [...] peripezie, arrivò tra il 1309 e il 1313 a destinazione. Adempiuto l'incarico ricevuto, A. rimase per i primi anni a Pechino in aiuto dell'arcivescovo. Nel 1318, alla morte di Gerardo Albuini, primo vescovo di Zayton (odierna Ch'üanchou nel Fukien ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARCIVESCOVO – PECHINO – EUROPA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA da Perugia (1)
Mostra Tutti

GRIMALDI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian) Federico Masini Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] 22 sett. 1686 e il 2 novembre giunse a Canton, da dove proseguì via mare per Roma con l'intento di tornare a Pechino dall'Europa via Mosca, utilizzando le sue credenziali e i contatti che in quella sede sperava di allacciare. All'estate del 1689, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AN K'ING

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale della provincia di An Hwei (v.), situata a 30°36′ N. e 117°25′ E. sulla riva sinistra del Yangtze Kiang, sul quale ha un porto di scalo (1877) per la navigazione fluviale a vapore. La città che ha ora oltre 100.000 abitanti, esisteva già al principio dell'èra volgare, sotto la dinastia Han. Ebbe il nome odierno sotto la dinastia Sung, nel 1147. È circondata da mura merlate lunghe circa 4 km., ... Leggi Tutto
TAGS: YANGTZE KIANG – ÈRA VOLGARE – CONFUCIO – STUPA

MAN-CH'ENG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAN-CH'ENG Lionello Lanciotti . Cittadina cinese della provincia dell'Hopei. Sorge presso i monti Lingshan, a circa 150 km a SO di Pechino. Nella periferia occidentale di M., durante scavi archeologici [...] in dieci anni il tempo necessario a un esperto artigiano per fare tale "vestito". Bibl.: Historical relics unearthed in New China, Pechino 1972; Wén-hua ta ke-ming ch'i-chien ch'u-t'u wén-wu ("Oggetti ritrovati durante la grande rivoluzione culturale ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE WU – AGOPUNTURA – PECHINO – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAN-CH'ENG (3)
Mostra Tutti

Chern Shiing-Shen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chern Shiing-Shen Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California [...] a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ [ALG] Classi di C.: particolari classi di coomologia che intervengono nello studio dei fibrati: v. classi caratteristiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Su Tong

Enciclopedia on line

Pseudon. dello scrittore cinese Tong Zhonggui (n. Suzhou, Jiangsu, 1963). Inserito dalla critica tra i maggiori narratori cinesi contemporanei, abile nell'intrecciare piani narrativi e temporali diversi, [...] chengqun (1989; trad. it. Mogli e concubine, 1992). Vita Laureatosi nel 1984 presso il dipartimento di cinese del Magistero di Pechino, dal 1986 è redattore della rivista letteraria Zhongshan ("Il monte Zhong") di Nanchino, e dal 1993 è membro dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZHANG YIMOU – NANCHINO – JIANGSU – PECHINO – OPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Su Tong (2)
Mostra Tutti

Yan Lianke

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yan Lianke – Scrittore cinese (n. Luoyang 1958). Nato in una famiglia contadina e analfabeta della provincia di Henan, si trasferisce giovanissimo a Pechino per arruolarsi nell’esercito nel 1978. Si [...] laurea in politica ed educazione presso l’università Henan (1985) e in letteratura all’Istituto d’arte dell’Esercito di liberazione popolare (1991) e inizia poi a scrivere racconti e romanzi brevi, tra ... Leggi Tutto

Campriani, Niccolò

Enciclopedia on line

Campriani, Niccolò Tiratore italiano (n. Firenze 1987). Si è fatto notare a livello internazionale già nel 2008, con un dodicesimo posto ai Giochi Olimpici di Pechino. Specializzato nella carabina 10 metri, in seguito ha [...] vinto l’oro ai Campionati europei di Praga (2009) e ai Mondiali di Monaco (2010). Tuttavia, il suo più grande successo è arrivato nel 2012, quando ha conquistato la medaglia d’argento (nella carabina 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PECHINO – FIRENZE – LONDRA – PRAGA

Han Suyin

Enciclopedia on line

Pseudonimo della scrittrice cinese naturalizzata inglese Rosalie Elisabeth  Kuanghu Chow (Xinyang 1917 – Losanna 2012). Negli anni Trenta e Quaranta ha studiato Medicina tra Pechino, Bruxelles e Londra. [...] In quel periodo ha pubblicato il romanzo d’esordio Destination Chungking (1942, Destinazione Chungking), ma ha raggiunto la notorietà anni dopo con A many-splendored thing (1952, L’amore è una cosa meravigliosa) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LOSANNA – PECHINO – LONDRA – CINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 117
Vocabolario
pechino
pechino s. m. e agg. [dal nome della città di Pechino (cin. Beijing); nel sign. 1, attraverso il fr. pékin], invar. – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura fantasia, caratterizzato dalla rigatura longitudinale piuttosto marcata. 2. a. Razza...
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali