• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
66 risultati
Tutti i risultati [307]
Sport [66]
Geografia [52]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [45]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [34]
Storia [19]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Competizioni e atleti [14]

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] di tornare al grande stadio della capitale greca, ha toccato le città di Sydney, Melbourne, Tokyo, Seul, Pechino (dove si svolgeranno le Olimpiadi del 2008), Nuova Delhi, Il Cairo (che, come Città del Capo, aspira a essere la prima città a ospitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] Torino e sulla scia di quanto era invece avvenuto a Pechino le due Coree si presentarono rigorosamente separate a conferma del rappresentata da Carolina Kostner. La campionessa europea del 2007, 2008 (anno in cui era arrivata seconda al Mondiale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] scolastica i cui docenti si laureano all'Istituto di educazione fisica di Pechino. Due sono le specialità: le forme (taolu), ovvero esercizi liberi ha proposto di inserire nei Giochi Olimpici di Pechino del 2008 il taolu. Per quanto riguarda l'Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] Diamond, vincitore ai Giochi di Atlanta 1996 e a quelli di Sydney 2000, sempre nella fossa. Ai prossimi Giochi di Pechino, nel 2008, la prova del double trap femminile non farà più parte del programma olimpico. Bibliografia G. Benassi, Il tiro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] internazionale e stornare l'attenzione dal malessere sociale e dalla violazione dei diritti umani. L'assegnazione a Pechino delle Olimpiadi del 2008 ha suscitato vaste critiche nei movimenti per la difesa dei diritti umani e fra i dissidenti cinesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Li Ning

Enciclopedia dello Sport (2005)

Li Ning Alessandro Capriotti Cina • Liuzhou, 13 ottobre 1963 • Specialità: Anelli, Cavallo con maniglie, Corpo libero È stato un ginnasta versatile, pur prediligendo gli anelli, come dimostra il ricco [...] : nel 1990 ha fondato una linea di abbigliamento sportivo (in particolare calzature) che porta il suo nome, oggi è un uomo d'affari pienamente affermato e il suo marchio, numero uno in Cina, sarà sponsor delle Olimpiadi di Pechino del 2008. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – LIUZHOU – PECHINO – CINA – SEUL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
pin trading
pin trading loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin trading». (Giovanna Carnino, Stampa, 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali