Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato interno dell’Asia centro-meridionale, situato nel versante Sud della catena himalayana. [...] il re di abdicare raggiunti i 65 anni. Sempre per il 2008 erano state programmate le elezioni locali, che furono però rinviate al dispute territoriali, senza tuttavia instaurare con Pechino relazioni diplomatiche ufficiali.
Rimase parzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con un territorio che si estende per 17 milioni di chilometri quadrati, da San Pietroburgo a Vladivostok, la Federazione russa è uno stato dalle [...] alla base della cooperazione regionale tra Mosca e Pechino attraverso l’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai della Federazione russa, ricoperta da Putin tra il 2000 e il 2008, ha avuto come effetto quello di stabilizzare il paese dal punto ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] instaurate le relazioni diplomatiche tra i due paesi. Da allora, Pechino si è affermato come il primo fornitore di armi, ha sempre sono formidabili: prova ne sia il fatto che l’attentato del 2008 a Mumbai non ha portato a un’escalation militare tra i ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese più esteso al mondo dopo la Russia e il suo confine con gli Usa è il più lungo al mondo (8891 km). I due paesi sono [...] crescita dell’interscambio commerciale con la Cina rende oggi Pechino il secondo partner commerciale del Canada. I due paesi avanzato, anche grazie agli scambi con gli Usa. Nel 2008 il governo canadese ha approvato il nuovo programma ventennale per ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] ha firmato inoltre uno storico accordo con il governo di Pechino nel mese di aprile 2013, in virtù del quale i il Canada ma, a seguito di un trattato siglato nel 2006, dal 2008 Canberra ha cominciato a esportare uranio anche verso la Cina. Per quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] nei paesi confinanti di recente indipendenza, sia a Mosca e Pechino – costrinse la minoranza bianca a prendere parte nel 1979 alla . Il secondo turno delle presidenziali, tenutosi il 27 giugno 2008, è stato in realtà un’elezione farsa: in seguito all ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] risorse naturali e oggi fondamentale sia per Mosca, sia per Pechino. Funzionale, in secondo luogo, a procrastinare il mito della in Asia centrale, e sembra che fino al 2008 abbia potuto disporre di alcune importanti connessioni internazionali, tanto ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] un bilanciamento rispetto alla naturale influenza indiana. Con Pechino, negli ultimi anni, si è andata sviluppando la legislatura dal 1996 al 2001. Tra il 2006 e il 2008 il paese è stato guidato da un governo provvisorio appoggiato dai militari ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] la Norvegia ha espresso il suo consenso all’accesso di Pechino tra i membri del Consiglio artico. La diplomazia di Oslo Strettamente legata alla questione energetica è quella ambientale: nel 2008 il governo ha varato una legge che prevede la riduzione ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’India, estesa sull’omonimo subcontinente asiatico, rappresenta la quinta economia mondiale per pil a parità di potere d’acquisto. Indipendente [...] indiana ha tuttavia risentito degli effetti della crisi economica mondiale: nel 2008 la crescita è stata del 3,9%. Già dal 2009 ha ferendo alcuni militari indiani. Se Islamabad si serve di Pechino per rifornire la propria difesa, Nuova Delhi è invece ...
Leggi Tutto
cyberdissidente
(cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
pin trading
loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin trading». (Giovanna Carnino, Stampa, 11...