• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Geografia [52]
Sport [66]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [45]
Scienze politiche [41]
Geopolitica [34]
Storia [19]
Asia [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Competizioni e atleti [14]

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TAIWAN. Michele Castelnovi Samuele Dominioni Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di [...] approvato un’apposita legge antisecessione, per riaffermare che T. appartiene alla RPC. Nel 2008, la pacifica partecipazione taiwanese alle Olimpiadi di Pechino ha suscitato molto scalpore, quasi come se fosse un segno di un possibile riconoscimento ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASIA SUD-ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (4)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HONG KONG. Michele Castelnovi Giorgio Cuscito Leone Spita Giona Antonio Nazzaro – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] circoscrizioni territoriali minori e rappresentanti di H. K. a Pechino. La Legge fondamentale di H. K. – qua al maestro di arti marziali Ip Man, con quattro film a cavallo fra il 2008 e il 2015 diretti da Wilson Yip e Herman Yau (Ip Man, Ip Man ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA DI MERCATO – PERSONE GIURIDICHE – LIBERTÀ DI STAMPA

ASIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] simboliche prese di possesso, alcune avvenute in accordo tra Pechino e Taipei, suggerendo ad alcuni commentatori che la posta .pdf; UNESCAP, Trans Asian railways: facts and figures, Bangkok 2008; B.N. Bhattacharyay, P. De, Restoring the Asian silk ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – MAR CINESE MERIDIONALE – MAR CINESE ORIENTALE – REPUBBLICA DI COREA

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] Paesi nell’élite tecnologica mondiale. Il coinvolgimento di Pechino è massiccio anche nella realizzazione di nuove tratte ferroviarie territoriali e ambientali in Europa e in Italia. Report 2008-2011, Roma 2011; P. Sellari, Geopolitica dei trasporti ... Leggi Tutto
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – FERROVIE DELLO STATO – EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kazakistan Albertina Migliaccio e Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] ulte-riormente aumentare con l'entrata in esercizio, prevista per il 2008, dell'impianto off shore di Kashagan e mediante il completamento Particolarmente intense divennero anche le relazioni con Pechino, con la quale furono siglati trattati militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – DEFICIT PUBBLICO – UNIONE EUROPEA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

PALLACANESTRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALLACANESTRO. Alessandro Capriotti – Il campionato italiano e l’Eurolega. Campionati europei. Campionati mondiali. Tornei olimpici. Pallacanestro femminile Il campionato italiano e l’Eurolega. – Dal [...] finale hanno sconfitto la Serbia per 129-92. Neppure in questa edizione la nazionale era presente. Tornei olimpici. – A Pechino, nel 2008, dove l’Italia non era presente, gli Stati Uniti conquistarono l’oro superando in finale la Spagna per 118-107 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CECA – BIELORUSSIA – STATI UNITI – BARCELLONA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLACANESTRO (4)
Mostra Tutti

PALLAVOLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PALLAVOLO. Alessandro Capriotti – Le Olimpiadi del 2008. I Campionati mondiali del 2010. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati mondiali del 2014 Le Olimpiadi del 2008. – Ai Giochi di Pechino la nazionale [...] l’Italia per 3-1, relegando le azzurre al quinto posto nella classifica finale del torneo, esattamente come a Pechino. I Campionati mondiali del 2014. – Questa edizione del torneo maschile, disputatasi dal 30 agosto al 21 settembre in Polonia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – ANDREA ANASTASI – STATI UNITI – GIAPPONE – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVOLO (3)
Mostra Tutti

CAI GUO-QIANG

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] Negli ultimi anni gli sono state tributate grandi retrospettive in tutto il mondo: una itinerante a New York, Pechino, Bilbao (2008-09); una in Qaṭar (2011); tre personali a Los Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE MURAGLIA CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAI GUO-QIANG (1)
Mostra Tutti

NOTHOMB, Amélie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NOTHOMB, Amélie (propr. Fabienne Claire) Elisabetta Sibilio Scrittrice belga francofona, nata a Etterbeek (Bruxelles) il 9 luglio 1966. Amélie è il nome adottato, insieme a un luogo, Kobe (Giappone), [...] bambina, gioca nei giardini del Palazzo d’Inverno a Pechino. Sono seguite molte altre destinazioni tra cui New York, d’Adam (2007; trad. it. Né di Eva, né di Adamo, 2008) che racconta un fidanzamento impossibile tra N. e un ragazzo giapponese. Qui il ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – AMÉLIE NOTHOMB – EGOCENTRISMO – BANGLADESH – ALCOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTHOMB, Amélie (2)
Mostra Tutti

KOOLHAAS, Rem

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KOOLHAAS, Rem (propr. Remment Lucas) Francesca Romana Moretti Architetto, urbanista e teorico neerlandese, nato a Rotterdam il 17 novembre 1944. Tra i più autorevoli teorici dell’architettura e della [...] impegnate le diverse sedi di OMA a Rotterdam, New York, Pechino, Hong Kong e Doha. Fra le migliori realizzazioni degli Rothschild Bank (2006) a Londra; il Maggie’s Centre di Gartnavel (2008) a Glasgow; il Dee and Charles Wyly Theater (2009) a Dallas ... Leggi Tutto
TAGS: SHENZHEN STOCK EXCHANGE – BIENNALE DI VENEZIA – ENERGIE RINNOVABILI – CORNELL UNIVERSITY – REM KOOLHAAS/OMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
cyberdissidente
cyberdissidente (cyber-dissidente), s. m. e f. Chi manifesta la propria dissidenza, anche politica, attraverso la rete telematica; chi non rispetta le regole e i divieti imposti per l’uso della rete telematica. ◆ Ieri la giustizia cinese ha...
pin trading
pin trading loc. s.le m. inv. Scambio di spille commemorative. ◆ I collezionisti e i curiosi possono scambiarsi notizie e materiale sulle spillette olimpiche, vera mania dei Giochi, nello spazio «Pin trading». (Giovanna Carnino, Stampa, 11...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali