uraninite
uraninite [Der. di uranio] [GFS] Nella mineralogia, minerale monometrico, ossido di uranio, di colore da grigio scuro a nero, importante per l'estrazione dell'uranio. ...
Leggi Tutto
pechblendapechblènda 〈pekblènda〉 [Der. del ted. Pechblende, comp. di Pech "pece" e Blende "blenda", con allusione all'aspetto] [GFS] Nella geologia, altro nome, molto usato, del minerale uraninite. ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] di Marie.
Dopo quattro anni di incessante lavoro Marie Curie riuscì a ottenere da circa 2,8 tonnellate di pechblenda 100 mg di cloruro di radio! Una minuscola quantità dal significato enorme.
La caratterizzazione definitiva dell’elemento fu ottenuta ...
Leggi Tutto
Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] nei sali di torio. Nell'anno 1898, dopo un biennio di paziente lavoro, i coniugi C. riuscirono a isolare dalla pechblenda alcuni composti di bismuto aventi una radioattività circa 400 volte maggiore dell'uranio, che venne attribuita a un elemento ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] dell'uranio e quindi del radio, sempre presente in ragione di 1 grammo per ogni 3 tonnellate di uranio, sono: la pechblenda (ossido di uranio), la carnotite (vanadato di uranio e potassio) ed un po' meno la torbernite e la autunite (fosfati). Le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] si poteva applicare a qualsiasi radiazione ionizzante (i Curie l'avrebbero applicata nello studio dell'attività delle frazioni di pechblenda). Rutherford la provò sui raggi uranio, dei quali Becquerel, in seguito alla scoperta di Thomson sui raggi X ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1936.
Rinvenuto plutonio in materiali naturali. Glenn T. Seaborg e Morris L. Perlman rinvengono tracce di plutonio nella pechblenda: è la prima evidenza della presenza di un elemento transuranico in un materiale naturale.
Determinata la struttura del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] presto unito il progenitore dell'attinio. Nel 1918 Hahn e Lise Meitner (1878-1968) annunciarono la separazione del protoattinio dalla pechblenda, rivelando così l'ultimo dei suoi elementi, e riempiendo il vuoto tra il torio e l'uranio.
I grandi ...
Leggi Tutto
pechblenda
pechblènda ‹pekblè-› s. f. [dal ted. Pechblende, comp. di Pech «pece» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Altro nome, molto usato, del minerale uraninite.
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi...