Elemento chimico, di simbolo U, peso atomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile [...] Kazakistan, Australia, Namibia, Russia, Niger e Uzbekistan.
Metallurgia
I minerali uraniferi utili da un punto di vista metallurgico si dividono in pechblenda e uraninite, dove l’u. ha valenze 4 e 6, ossidi misti, dove l’u. è sotto forma di ossidi ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] seguito alle ricerche di H. Becquerel sui sali di uranio presenti nella pechblenda. I coniugi Curie, sperimentando sullo stesso materiale, trovarono che la pechblenda, privata completamente dell’uranio, si manteneva ancora attiva: partendo da una ...
Leggi Tutto
pechblenda
pechblènda ‹pekblè-› s. f. [dal ted. Pechblende, comp. di Pech «pece» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Altro nome, molto usato, del minerale uraninite.
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi...