(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] seguito alle ricerche di H. Becquerel sui sali di uranio presenti nella pechblenda. I coniugi Curie, sperimentando sullo stesso materiale, trovarono che la pechblenda, privata completamente dell’uranio, si manteneva ancora attiva: partendo da una ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] . Il suo isolamento, compiuto da I. Hieger nel 1933, è stato paragonato per difficoltà a quello del radio dalla pechblenda. Il catrame di carbon fossile è un miscuglio complicatissimo di composti organici (spesso se ne formano anche dei nuovi durante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1936.
Rinvenuto plutonio in materiali naturali. Glenn T. Seaborg e Morris L. Perlman rinvengono tracce di plutonio nella pechblenda: è la prima evidenza della presenza di un elemento transuranico in un materiale naturale.
Determinata la struttura del ...
Leggi Tutto
pechblenda
pechblènda ‹pekblè-› s. f. [dal ted. Pechblende, comp. di Pech «pece» e Blende «blenda», con allusione all’aspetto]. – Altro nome, molto usato, del minerale uraninite.
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi...