FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1794. I, pp. 249 ss.; F. Re, Dizionario ragionato di libri d'agricoltura, Venezia 1808-1809, III, p. 295; G. Pecchio, Istoriadella economia pubblica in Italia, Lugano 1832, pp. 435-437; A. Morena, Le riforme e ledottrine economiche in Toscana, in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] e documenti inediti, Milano 1938, pp. 221-55.
Opere, 2 voll., a cura di S. Romagnoli, Firenze 1958.
Bibliografia
G. Pecchio, Storia dell’economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti italiani, Milano 1832, rist. a cura di G ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] , octobre-décembre 1905, pp. 349 sgg. La tradizione di Custodi fu messa a frutto e continuata da G. PECCHIO, Storia della economia pubblica in Italia, ossia epilogo critico degli economisti italiani, preceduto da una introduzione, Lugano 18322, opera ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , voll. 2, Napoli 1841; id. Della storia delle finanze del Regno di Napoli, libri 7, 3ª ed., Napoli 1859; G. Pecchio, Saggio storico sull'amministrazione finanziaria dell'ex Regno d'Italia dal 1802 al 1814, Torino 1852; M. F. Peraldi, Sullo stato ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] Theory, Londra 1929; O. Spann, Die Haupttheorien der Volkswirtschftslehre, 20ª ed., Lipsia 1930. - Per l'Italia: G. Pecchio, Storia dell'economia pubblica in Italia, Lugano 1829; L. Cossa, Introduzione allo studio dell'economia politica, 3ª ed ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] e sovvertitrice di ogni buon ordine conducono all'immoralità e al robespierranismo» – gli rispose con un articoletto sferzante Giuseppe Pecchio nel n. 47 del Conciliatore.
Ma la lettera del Galeani-Napione era voce di un sopravissuto: da tempo ormai ...
Leggi Tutto
pecca
pècca s. f. [der. di peccare]. – 1. Vizio, difetto: una giovine la quale aveva potuto promettersi a un poco di buono ... qualche magagna, qualche p. nascosta la doveva avere (Manzoni); anche riferito a cosa: un vino senza pecche (o senza...
peccare
v. intr. [lat. peccare, di origine incerta] (io pècco, tu pècchi, ecc.; aus. avere). – 1. Commettere peccato: p. mortalmente, venialmente, commettere peccato mortale, veniale; p. di gola, di avarizia, di superbia; p. contro Dio, contro...